Gli esercizi a casa in vista del parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 14/01/2015

Chi non ha la possibilità di seguire i corsi, per impegni di lavoro o per la lontananza da casa, può prepararsi eseguendo alcuni esercizi mirati da compiere con regolarità a casa propria

L’esercizio fisico in gravidanza fa bene al bebè per tutta la vita

In questo caso è essenziale seguire con attenzione le istruzioni, evitando di “forzare”, e procedere in modo graduale. Meglio coinvolgere anche il compagno, che può aiutare a compiere gli esercizi.

Quando si eseguono gli esercizi a casa bisogna prestare molta attenzione alla loro corretta esecuzione: l’importante è fermarsi quando durante un esercizio si avverte troppa tensione o dolore. È bene quindi seguire le indicazioni del proprio corpo, spingendosi fino a dove si arriva agevolmente e senza tensione. Proseguendo con costanza negli esercizi, la gamma dei movimenti possibili si amplierà in maniera del tutto naturale con il tempo.

Quando ci si dedica agli esercizi, è meglio predisporre la stanza in modo da non essere interrotte bruscamente (per esempio, staccando il telefono o spegnendo il cellulare) e aerare bene l’ambiente prima di cominciare. Iniziare sempre con alcuni minuti di riscaldamento (da 5 a 15), che serve a evitare problemi alla muscolatura e ai legamenti.

Il riscaldamento

Prima di cominciare a fare gli esercizi di ginnastica, è importante eseguire qualche minuto di riscaldamento: questi movimenti si possono eseguire in piedi oppure, a eccezione di quelli per le gambe e per il bacino, in posizione seduta. Si tratta semplicemente di ruotare prima in un verso e poi nell’altro la testa, quindi le spalle e le braccia, e alla fine il torace. A questo punto, rimanendo in piedi, bisogna ruotare il bacino e le gambe, tenendo i piedi bene appoggiati al pavimento. In alcuni casi può essere di aiuto compiere questi esercizi con un piacevole sottofondo musicale. Terminato il riscaldamento, si può quindi passare agli esercizi di stretching.

VEDI GLI ESERCIZI PREPARTO DA FARE DA SOLA

VEDI GLI ESERCIZI PREPARTO DA FARE CON LUI

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti