Fasi del parto: come il bebè viene alla luce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2012 Aggiornato il 31/12/2012

Sono tre le fasi del parto: la dilatazione, l’espulsione, ovvero la nascita del bebè vera e propria, e il secondamento, l’espulsione cioè della placenta

Fasi del parto: come il bebè viene alla luce

 

Il momento del parto è una sintesi di attese e desideri, ma anche di paure e angosce. Conoscere in dettaglio quali sono le fasi del parto, riconoscere paure e tensioni che caratterizzano ogni momento può essere utile per affrontare con un maggiore serenità e consapevolezza il momento conclusivo della gravidanza. Le fasi del parto sono tre: dilatazione, espulsione e secondamento.

La dilatazione

È la prima delle tre fasi del parto ed è una fase che può durare da due fino a dodici ore, se si è al primo parto naturale. In questa fase arrivano le contrazioni: il collo dell’utero si ritrae e si dilata fino ad arrivare a un’apertura pari a 10 centimetri. All’inizio le contrazioni si presentano a distanza di 30 o al massimo 15 minuti l’una dall’altra. Si è, invece, in una fase avanzata se le contrazioni durano quasi un minuto (comunque intorno ai 40-50 secondi) e si presentano a distanza di 5-10 minuti. Anche se le contrazioni non si sono ancora presentate ma si rompono le acque è bene recarsi al più presto in ospedale: il rischio è che il bambino possa contrarre un’infezione. Se dopo tre ore dalla rottura delle acque la dilatazione non procede al ritmo di un centimetro all’ora, può essere somministrata l’ossitocina, ormone che stimola la dilatazione dell’utero attraverso le contrazioni.

L’espulsione  

La dilatazione è ormai di 10 centimetri: il bambino comincia a scendere verso la zona pelvica. La sensazione fisica predominante è quella di un fortissimo istinto a spingere, ma è bene attenersi alle indicazioni dell’ostetrica per evitare lacerazioni spontanee al perineo. Vari sono gli elementi che possono aiutare la futura mamma in questo momento: poter assumere la posizione più comoda, ricevere spiegazioni in caso di dubbi, avere assistenza dal proprio compagno. Proprio un istante prima che il bambino nasca, il medico può eseguire l’episiotomia.

Il secondamento

Pochi minuti dopo il parto la neomamma può avvertire un’altra contrazione (meno intensa di quelle del travaglio): si tratta del secondamento, ovvero dell’espulsione delle membrane che formavano il sacco amniotico e della placenta. Anche in questo caso è difficile parlare di tempi: possono volerci pochi minuti come un po’ più di tempo (più o meno mezz’ora). Al termine del secondamento l’ostetrica esegue un accurato controllo della placenta per accertarsi che sia intera. Se, invece, qualche residuo di placenta è rimasto nell’utero, il ginecologo provvederà a rimuoverlo dopo avere praticato un’anestesia locale. Per legge, la neomamma deve restare sotto osservazione per due ore in una sala adiacente a quella del parto prima di poter essere riportata in reparto con il bebè. 

 

In breve

Dalla dilatazione al secondamento: ecco le tappe del parto

Tutto parte dalle contrazioni che consentono una progressiva dilatazione dell’utero. Raggiunti i 10 centimetri comincia la fase espulsiva a cui seguirà, poi, un’ultima contrazione necessaria per espellere la placenta.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti