Gli esercizi preparto che facilitano la nascita del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2013 Aggiornato il 06/02/2015

Con questi esercizi preparto la dilatazione e la fuoriuscita del bebè saranno più facili e veloci. Da fare anche durante il travaglio

Gli esercizi preparto che facilitano la nascita del bambino

 

La ginnastica in gravidanza non serve soltanto per rimanere in forma. Gli esercizi preparto sono studiati apposta per favorire la nascita. Alcuni esercizi preparto specifici, infatti, rendono i tessuti più elastici e facilitano la nascita.

PER LA DILATAZIONE

La dilatazione è la fase del parto in cui, una volta avviate contrazioni intense e a intervalli regolari, ha inizio la progressiva apertura del collo (la parte inferiore) dell’utero che precede l’espulsione del bambino attraverso il canale del parto. Se negli ultimi mesi di gravidanza si avrà familiarizzato con questi esercizi preparto, sarà ancora più facile farne uso una volta avviato il travaglio.

1 fare posizionare bene il bambino

– inginocchiarsi tenendo le ginocchia ben divaricate;

– appoggiare i palmi della mani all’indietro sul pavimento;

– tendere la schiena adagiando i glutei nello spazio tra i talloni o, se questa posizione sembra “tirare” troppo, sopra gli stessi.

2 attenuare il mal di schiena

– sedersi a cavalcioni su una sedia tenendo le braccia incrociate appoggiate alla spalliera;

– appoggiare i piedi al pavimento sulle punte orientando i talloni all’in su verso la sedia;

– divaricare le ginocchia all’infuori;

– inclinare lentamente il busto in avanti.

3 aumentare l’effetto delle contrazioni

– stare in piedi con le braccia incrociate appoggiate a una parete;

– appoggiare la fronte alle braccia;

– mantenere i piedi separati, con le punte in fuori e a una distanza di circa 40 centimetri dal muro;

– inclinare, lentamente tutto il corpo in avanti.

 

PER L’ESPULSIONE

È la fase in cui, una volta che il collo (la parte inferiore) dell’utero si è dilatato a sufficienza (10 centimetri), la futura mamma comincia a spingere per fare fuoriuscire il bambino.

1 farlo nascere più in fretta

– accovacciarsi sulle punte dei piedi (oppure, se ci si sente più a proprio agio, sulle piante);

– tenere le ginocchia ben separate;

– appoggiare le mani alle gambe o, se si preferisce, a un sostegno posto di fronte.

È anche possibile effettuare questo esercizio con la schiena appoggiata a una parete. In alternativa, allo stesso scopo, molto indicate risultano anche le seguenti posizioni:

– in ginocchio, con le gambe aperte e le braccia sostenute sotto le ascelle (magari dal partner)

– in piedi, con le gambe ben divaricate, le braccia appoggiate a un sostegno e la schiena leggermente piegata in avanti.

 

2 rendere più efficaci le spinte

– sdraiarsi in posizione supina (a pancia in su) con le braccia distese lungo i fianchi e rilassate;

– inspirare profondamente;

– trattenere l’aria nei polmoni per qualche secondo contraendo contemporaneamente i muscoli del perineo e delle pelvi (nel corso dell’espulsione a questa fase corrisponderà l’avvio della contrazione e della spinta);

– espirare rilassando i muscoli (nel corso del travaglio a questa fase corrisponderà la fine della contrazione).

TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PARTO, DAI CORSI PRE AL GRANDE GIORNO –  CLICCA QUI

VUOI CONOSCERE LA DATA DEL PARTO, ECCO IL NOSTRO CALCOLATORE!

 
 
 

In breve

DAL TERZO TRIMESTRE

È bene iniziare a eseguire questi esercizi almeno dal terzo trimestre, così da avere il tempo di impararli bene e rendere il corpo più elastico per riuscire ad eseguirli al meglio

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti