I rimedi naturali per partorire senza dolore: l’omeopatia e la tens

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2013 Aggiornato il 29/08/2013

Le donne che scelgono il parto naturale non devono più soffrire per tutto il tempo del travaglio. Esistono metodi dolci per partorire senza dolore come l’omeopatia e la tens

I rimedi naturali per partorire senza dolore: l’omeopatia e la tens

Il dolore del parto naturale spaventa la maggior parte delle future mamme. Eppure, partorire senza dolore è possibile: esistono metodi dolci che alleviano la sofferenza e combattono il dolore. Omeopatia e tens soprattutto…

I rimedi omeopatici

L’omeopatia è un metodo naturale che si occupa della diagnosi e della cura di diversi disturbi utilizzando rimedi del mondo vegetale, minerale o animale. Questa disciplina offre una serie di validi rimedi per partorire senza dolore. A cominciare da 10-15 giorni prima della data presunta del parto, è utile prendere ogni giorno il rimedio omeopatico Caulophyllum: allevia i crampi pre-parto, favorisce le contrazioni e accelera il travaglio, rendendolo anche meno doloroso. Durante il travaglio, può essere d’aiuto assumere l’Arnica: un rimedio omeopatico valido contro tutti i tipi di dolore, nelle situazioni in cui si verificano perdite di sangue e negli interventi chirurgici. Anche Bellis perennis, Gelsemium sempervirens e Secale cornutum sono indicati durante le fasi che portano alla nascita del bebè. Per quanto riguarda diluizioni e dosaggi, è meglio chiedere consiglio all’omeopata che può suggerire anche rimedi specifici sulla base della costituzione della donna. In ogni caso, i medicinali vanno assunti a stomaco vuoto.

La stimolazione nervosa elettrica transcutanea

La tens, o stimolazione nervosa elettrica transcutanea, è una tecnica che sfrutta la corrente elettrica per inibire il passaggio degli stimoli dolorosi dalla periferia al cervello. Viene utilizzata per combattere vari tipi di dolore e può essere utile anche per partorire senza dolore. Prevede l’applicazione sulla cute di elettrodi flessibili, in genere sulla zona lombo-sacrale, fianchi e addome, collegati a un piccolo apparecchio che emette leggere scariche elettriche in grado di bloccare la sensazione dolorosa in arrivo al cervello. Intensità e frequenza delle scariche possono essere controllate direttamente dalla donna, grazie a delle valvole e a dei pulsanti posti sull’apparecchio.

Occorre l’ok del ginecologo

Omeopatia e tens sono sicuri sia per la mamma sia per il bambino. Tuttavia, prima di ricorrervi è sempre meglio chiedere il parere del ginecologo. Inoltre, occorre informarsi se la struttura scelta per partorire offre la possibilità di utilizzare queste metodiche (in particolare per quanto riguarda la tens, in quanto per l’omeopatia si possono portare i rimedi da casa). 

In breve

PIU’ EFFICACI SE ASSOCIATE AD ALTRE TECNICHE

Omeopatia e tens possono aiutare a ridurre il dolore del parto. Tuttavia, per una maggiore efficacia andrebbero abbinati a tecniche di respirazione e di rilassamento, come lo yoga.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti