Il coronavirus non si trasmette durante il parto

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 16/06/2020 Aggiornato il 16/06/2020

Uno studio del Policlinico di Milano conferma che l’infezione da coronavirus non sembra in grado di attraversare la protezione della placenta. Il parto naturale resta quindi la scelta migliore

Il coronavirus non si trasmette durante il parto

Il coronavirus non si trasmette durante la gravidanza: è quanto emerge da uno studio che il Policlinico di Milano ha condotto su alcune donne incinte, risultate positive al virus, pubblicato sulla rivista scientifica British Journal of Obstetric & Gynaecology.

Partorire senza paura

La ricerca conferma quello che i medici già consigliavano, ovvero il parto naturale come scelta migliore per le mamme positive al coronavirus. Infatti, sebbene sia piuttosto raro che una donna incinta sia contagiata, anche in questo caso l’infezione non sembra in grado di attraversare la placenta e quindi trasmettersi al bambino, né durante la gravidanza() né durante il parto.  

Gli ospedali coinvolti nella ricerca

Lo studio ha coinvolto 42 donne con Covid-19 che hanno partorito nei 6 punti nascita individuati da Regione Lombardia come Hub Maternità Covid (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; Ospedale-ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano; Papa Giovanni XIII Ospedale di Bergamo; Fondazione MBBM – Ospedale San Gerardo, Monza; Spedali Civili di Brescia; Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia). Delle future mamme prese in esame, 24 (ovvero il 57% del totale) ha avuto un parto naturale, mentre 18 (il 43%) sono state sottoposte a cesareo, anche se va precisato che per 8 di queste donne si è ricorsi in via precauzionale all’intervento per problemi ostetrici non associati al  Covid-19.

Solo sintomi lievi

Dall’identikit della neomamma positiva al coronavirus è emerso che la polmonite acuta, sintomo caratterizzante l’infezione Sars-Cov-2, era presente in 19 pazienti (45%) e solo per 7 (37%) si è resa necessaria la somministrazione dell’ossigeno, mentre per 4 (21%) si è ricorsi al ricovero in terapia intensiva. Dunque, in linea di massima, le partorienti presentavano sintomi lievi, come tosse secca e raffreddore. Per quanto riguarda i neonati, poi, il dato è rassicurante: solo uno è risultato positivo dopo il parto naturale e non ha comunque richiesto un supporto intensivo. Da questi risultati sembra dunque difficile la possibilità di una “trasmissione verticale” del virus.

 

 
 
 

Da sapere!

Enrico Ferrazzi, direttore dell’Unità di Ostetricia del Policlinico di Milano e primo firmatario dello studio, ha commentato affermando che il parto naturale è la scelta migliore, presentando rischi minimi per la mamme e per il nascituro, anche se va sempre mantenuta alta la soglia di attenzione.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti