Il papà deve assistere al parto? Sì, ma soltanto se lo desidera davvero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2013 Aggiornato il 21/03/2013

A molte donne fa piacere avere accanto un uomo che desideri assistere al parto. Non a tutte però. E anche i papà spesso preferiscono aspettare fuori la nascita del bebè

 Il papà deve assistere al parto? Sì, ma soltanto se lo desidera davvero

C’è chi se la sente

Il papà che desidera assistere al parto della compagna, e quindi alla nascita di suo figlio, è, in genere, il tipo di uomo che ha seguito la gravidanza della partner fin dal primo istante, accompagnandola sempre alle

visite ginecologiche e a fare le ecografie, e frequentando insieme a lei i corsi preparto. In genere, la maggior parte delle donne è contenta di avere accanto un uomo così premuroso. Tuttavia, non tutte le donne la pensano nello stesso modo e a qualcuna potrebbe non fare piacere il pensiero che il partner possa assistere al parto, anche per timore che ne rimanga eccessivamente turbato. È indispensabile, quindi che nella coppia si parli anche di questa eventualità e che si trovi un accordo. Se c’è chiarezza, l’uomo non si sentirà messo da parte nel caso la donna preferisca che siano la madre, una sorella o un’amica ad assistere al parto.

E chi non ce la fa

Piuttosto frequente è il caso opposto, quello cioè in cui la donna desidererebbe avere accanto il proprio compagno, ma lui invece non se la sente proprio di assistere al parto. In questo caso ci vuole comprensione da parte della donna, che deve capire che questa resistenza da parte del compagno a entrare in sala parto è assolutamente normale, senza che per questo si debba dubitare del suo amore o della sua “vicinanza” in quei momenti. Molti uomini, semplicemente, non riescono a tollerare l’idea di non poter fare nulla di fronte alla sofferenza fisica della compagna o arrivano addirittura a sentirsi male. Forzarlo, quindi, sarebbe solo controproducente: è bene, invece, rispettare la sua scelta, anche perché un uomo che sta male in sala parto, oltre a non essere di nessun aiuto, crea problemi al personale sanitario che, a quel punto, si deve occupare anche di lui.

In breve

Non tutti i papà se la sentono di assistere al parto

Assistere al parto è un’esperienza molto forte dal punto di vista emotivo e non tutti i papà se la sentono di affrontarla. Di norma, quelli che lo fanno, sono uomini che hanno sempre seguito la propria compagna sin dalla prima visita di controllo. In ogni caso il proprio compagno non va colpevolizzato, ma compreso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti