Il parto cesareo aumenta il rischio allergie nei neonati?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2013 Aggiornato il 03/05/2013

A due anni di età, i bimbi nati con il parto cesareo avrebbero un rischio maggiore di sviluppare allergie. Lo afferma un nuovo studio americano

Il parto cesareo aumenta il rischio allergie nei neonati?

 

Altro che chiedere in anticipo e senza motivo il parto cesareo. Un nuovo studio dell’Henry Ford Hospital di Detroit dimostra che può provocare un aumento delle allergie nei bambini.

Rischio cinque volte più elevato

La ricerca, presentata all’annuale meeting dell’American academy of allergy, asthma and immunology di San Antonio in Texas, ha dimostrato che i neonati messi al mondo con il parto cesareo hanno cinque volte in più la possibilità di sviluppare allergie nel corso dell’infanzia in confronto ai bambini nati senza ricorrere al parto cesareo.

Studiati 1.258 neonati

I risultati dello studio dimostrano che i bimbi nati da parto cesareo posseggono una maggiore propensione alle allergie quando sono esposti ad alti livelli di comuni fonti allergiche come il pelo di cani e gatti e gli acari della polvere. Lo studio ha coinvolto 1.258 neonati e li ha seguiti in quattro periodi diversi: a un mese, a sei mesi, a un anno e a due anni. Sono stati poi analizzati dati provenienti dal cordone ombelicale, dai campioni di sangue del bebè e dei genitori, dal latte materno, dalla polvere di casa e dalle storia delle allergie di famiglia.

In breve

NEL 43% DEI CASI L'INTERVENTO È INGIUSTIFICATO

In Italia si ricorre al cesareo con estrema, a volte troppa, facilità. Il ministero della Salute parla di un 43% di casi in cui il taglio cesareo non sarebbe necessario. Oltre ai rischi per la donna, in quanto si tratta sempre di un intervento chirurgico, questa ricerca fa pensare che vi possono essere anche effetti negativi nel lungo periodo, come lo sviluppo di allergie nel neonato. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti