Il parto cesareo può danneggiare il microbiota intestinale del bebè

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 08/02/2021 Aggiornato il 08/02/2021

Quando il neonato viene alla luce con parto naturale il suo organismo si arricchisce di probiotici, mentre il parto cesareo può danneggiare il microbiota, in quanto impedisce il contatto tra le mucose materne, ricche di batteri buoni, e l’organismo del neonato che è ancora “sterile”

Il parto cesareo può danneggiare il microbiota intestinale del bebè

Oltre a non essere sempre indispensabile eppure molto diffuso, soprattutto nel nostro Paese, il parto cesareo può danneggiare il microbiota intestinale del neonato, predisponendolo più facilmente a disturbi di salute. Anche per questa ragione gli esperti ribadiscono l’importanza di ricorrere il più spesso possibile al parto naturale, come viene anche raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Più cesarei = più disbiosi

L’invito a limitare i cesarei ai casi strettamente necessari arriva dal dottor Vito Leonardo Miniello, vicepresidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale  e docente di Nutrizione infantile all’Università di Bari. Secondo l’esperto, se si sballa il microbiota nelle primissime settimane di vita, si verificano dei cambiamenti anche nel sistema di difese naturali dell’organismo, che diviene meno efficiente. Un bambino con disbiosi è predisposto a malattie allergiche(), autoimmuni e metaboliche.
Il parto cesareo può causare la disbiosi perché, eliminando il passaggio attraverso il canale vaginale, impedisce al neonato di entrare in contatto con la componente microbica dalla mamma, ricca di batteri buoni che rafforzano il microbiota intestinale del bebè. L’Italia è il Paese con il più alto ricorso al parto cesareo: ha una media nazionale del 38%, in Campania si arriva addirittura al 60%.  

Microbiota: perché è così importante

Il microbiota intestinale è un universo costituito da miliardi di microrganismi come batteri, protozoi, funghi e virus che vivono nel corpo. È un organo batterico vero e proprio, robusto ma anche fragile, con funzioni metaboliche e di difesa che sono determinanti per programmare il futuro biologico di un individuo, specialmente nelle prime epoche di vita. Si costituisce nel momento della nascita, quando un grande numero di microrganismi batterici colonizza la cute e le cavità comunicanti con l’esterno. Importanti batteri buoni sono presenti anche nel latte materno e, se il parto cesareo può causare la disbiosi, l’allattamento al seno può arricchire il suo patrimonio di batteri intestinali.

Un aiuto anche dall’alimentazione

Più avanti è possibile arricchire il microbiota intestinale attraverso biomodulatori probiotici e prebiotici. I primi sono i batteri buoni normalmente presenti nel microbiota. Si trovano in yogurt, latte fermentato e in generale in tutti i cibi prodotti con fermentazione, oltre che in specifici integratori che nel caso dei bambini possono essere suggeriti dal pediatra. I prebiotici sono sostanze che nutrono i probiotici stessi, rinforzandoli. Sono prebiotici le fibre idrosolubili, i beta-glucani, i fructani, gli oligofruttosaccaridi, il lattosaccarosio, le inuline, gli oligosaccaridi.  Si trovano in frutta fresca e ortaggi, quindi è importante che il bambino, avviato lo svezzamento, li assuma regolarmente con l’alimentazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Secondo alcuni studi, avere un microbiota intestinale “povero” favorisce la comparsa di allergie. Nelle ricerche effettuate, i soggetti con microbiota impoverito sarebbero maggiormente esposti a reazione allergica intensa e a una maggiore produzione di citochine, sostanze che favoriscono infiammazione. Probiotici e prebiotici essenzialmente sostanze vegetali svolgerebbero un ruolo preventivo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti