Il parto a casa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 17/02/2015

Anche se in Italia ormai i bambini nascono per lo più in ospedale da più di mezzo secolo, alcune donne preferiscono ancora rivivere il magico momento della nascita tra le mura domestiche, in un ambiente familiare e intimo.

Case maternità, un'alternativa al parto in ospedale

Anche se in Italia ormai i bambini nascono per lo più in ospedale da più di mezzo secolo, alcune donne preferiscono ancora rivivere il magico momento della nascita tra le mura domestiche, in un ambiente familiare e intimo. Partorire a casa aiuta, infatti, la futura mamma a sentirsi più protetta e rassicurata dalla vicinanza delle persone care. Inoltre, la donna è più libera di seguire i propri tempi, scegliendo se stare a letto, alzarsi o mangiare qualcosa durante il travaglio. Questa esperienza può essere vissuta da tutte le future mamme che non presentino particolari problemi di salute, abbiano una gravidanza fisiologica, cioè normale, e partoriscano a termine (tra la 38ª e la 42ª settimana di gravidanza) un bambino di peso adeguato (tra i 2,5 e i 4 chili circa) in posizione cefalica (cioè che si presenta per nascere a testa in giù). Se si decide di partorire a casa è indispensabile contattare l’ostetrica per tempo, entro la 28ª settimana di gestazione, in modo da poter essere seguita da lei anche nel periodo che precede il parto. È molto importante, però, rivolgersi a professioniste con esperienza specifica: non è sufficiente essere ostetrica per avere la capacità di assistere una partoriente a domicilio.

A chi rivolgersi

In molte regioni d’Italia è possibile trovare associazioni di ostetriche o singole libere professioniste che eseguono il parto a domicilio. Per conoscere gli indirizzi e il numero di telefono delle strutture o delle professioniste più vicine alla propria città, è possibile contattare l’Associazione nazionale ostetriche parto a domicilio e casa maternità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti