Il parto a casa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 17/02/2015

Anche se in Italia ormai i bambini nascono per lo più in ospedale da più di mezzo secolo, alcune donne preferiscono ancora rivivere il magico momento della nascita tra le mura domestiche, in un ambiente familiare e intimo.

Case maternità, un'alternativa al parto in ospedale

Anche se in Italia ormai i bambini nascono per lo più in ospedale da più di mezzo secolo, alcune donne preferiscono ancora rivivere il magico momento della nascita tra le mura domestiche, in un ambiente familiare e intimo. Partorire a casa aiuta, infatti, la futura mamma a sentirsi più protetta e rassicurata dalla vicinanza delle persone care. Inoltre, la donna è più libera di seguire i propri tempi, scegliendo se stare a letto, alzarsi o mangiare qualcosa durante il travaglio. Questa esperienza può essere vissuta da tutte le future mamme che non presentino particolari problemi di salute, abbiano una gravidanza fisiologica, cioè normale, e partoriscano a termine (tra la 38ª e la 42ª settimana di gravidanza) un bambino di peso adeguato (tra i 2,5 e i 4 chili circa) in posizione cefalica (cioè che si presenta per nascere a testa in giù). Se si decide di partorire a casa è indispensabile contattare l’ostetrica per tempo, entro la 28ª settimana di gestazione, in modo da poter essere seguita da lei anche nel periodo che precede il parto. È molto importante, però, rivolgersi a professioniste con esperienza specifica: non è sufficiente essere ostetrica per avere la capacità di assistere una partoriente a domicilio.

A chi rivolgersi

In molte regioni d’Italia è possibile trovare associazioni di ostetriche o singole libere professioniste che eseguono il parto a domicilio. Per conoscere gli indirizzi e il numero di telefono delle strutture o delle professioniste più vicine alla propria città, è possibile contattare l’Associazione nazionale ostetriche parto a domicilio e casa maternità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti