Partorire in casa maternità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2015 Aggiornato il 24/02/2015

Le Case maternità sono delle strutture gestite da ostetriche che assomigliano a degli appartamenti, grazie all’arredamento accogliente e funzionale

Partorire in casa maternità

Queste Case accolgono le future mamme, dando loro la possibilità di svolgere i corsi preparto, imparare le tecniche di rilassamento e di realizzare dei gruppi di condivisione: le mamme possono chiacchierare e scambiarsi opinioni, condividendo le naturali paure che si hanno prima del parto. Le gestanti possono scegliere di partorire all’interno della Casa di maternità, grazie all’assistenza delle ostetriche, scegliendo il tipo di parto che desiderano (in acqua, sullo sgabello, accovacciate, ecc). Il travaglio si svolge in stanze dal clima rilassante e disteso, con musica ed aromi profumati. Una volta che il bebè è nato, alla neomamma vengono date delle utili indicazioni sul puerperio e l’ostetrica, durante i primi giorni del bambino, visita a domicilio il neonato. Le ostetriche, su richiesta, sono disponibili anche ad aiutare la mamma a partorire in casa (se la gravidanza lo consente).

Le Case del parto sono ancora pochissime in Italia e sono a pagamento (per partorire in sede si paga circa 2700 euro).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti