Il parto è più dolce con la ruota e lo sgabello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2014 Aggiornato il 26/02/2014

Si tratta di due strumenti che rendono il parto più naturale e meno medicalizzato. Ecco come funzionano 

Il parto è più dolce con la ruota e lo sgabello

Argomenti trattati

Quando le future mamme pensano al momento del parto, si immaginano distese o, al più, accovacciate su un lettino. In realtà, non si tratta dell’unica opzione possibile. Oggi, esistono molte alternative, fra cui la ruota e lo sgabello, che garantiscono un travaglio e un parto più dolci e naturali.

Lo sgabello svedese

Lo sgabello svedese è un seggiolino imbottito privo di schienale e aperto sul davanti, che offre sostegno e favorisce la mobilità pelvica. Il fatto che la schiena non sia appoggiata non è uno svantaggio, al contrario: la futura mamma è più comoda perché riesce a muovere la colonna come meglio crede. La posizione accovacciata, con i piedi a terra, poi, permette di sfruttare al meglio la forza di gravità: il bambino scende più facilmente lungo il canale del parto e il perineo si distende velocemente. La donna può decidere di usare lo sgabello solo per una parte del travaglio o anche durante il parto. In questo caso, l’ostetrica si inginocchierà o si sdraierà per prendere il bambino al momento della nascita. Il partner, volendo, può sedersi dietro la compagna e sorreggerla fra le braccia durante le contrazioni, le spinte e la fase espulsiva.

La ruota

La ruota è un accessorio decisamente più complesso, che a un primo sguardo ricorda un macchinario da palestra. Infatti, è composto da due parti: una struttura metallica a doppia spirale e un sedile sospeso con poggiatesta, supporto lombare e poggiapiedi. Inoltre, è dotato di due forze motrici. La donna è seduta con le gambe aperte sul sedile, che offre un valido sostegno senza però ostacolare la mobilità del pavimento pelvico, facilitando il parto. Può decidere di appoggiare i piedi oppure di lasciarli sospesi. Nel primo caso può regolare l’altezza dei sostegni come meglio crede. Anche l’inclinazione dello schienale può essere cambiata, utilizzando l’apposito telecomando che aziona le forze motrici: una consente la rotazione della spirale, per assecondare i movimenti della partoriente e farla stare comoda, l’altra permette di sollevare l’intera struttura per agevolare le manovre ostetriche.

 

In breve

MEGLIO INFORMARSI IN ANTICIPO

Se la futura mamma è attirata dalla possibilità di usare questi strumenti durante il travaglio e il parto, dovrebbe informarsi sulle strutture che li propongono. Non tutti gli ospedali, infatti, hanno a disposizione lo sgabello svedese e, soprattutto, la ruota. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti