Il parto in acqua è rischioso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2014 Aggiornato il 09/05/2014

Il parto in acqua potrebbe essere rischioso. Secondo uno studio americano non c’è alcuna certezza sui suoi benefici. Di contro, ci sono prove della sua pericolosità. Ecco quali

Il parto in acqua è rischioso?

Argomenti trattati

Sono sempre più numerose le donne che optano per il parto in acqua. Eppure, per molti esperti, non si tratta di una soluzione particolarmente benefica. Secondo l’American Academy of Paediatrics e l’American College of Obstetricians and Gynaecologists, cha hanno appena elaborato nuove linee guida in proposito, questa pratica è addirittura dannosa.

I pro

Si parla di parto in acqua quando la donna dà alla luce il proprio bebè immersa con quasi tutto il corpo nell’acqua, in una vasca apposita, assistita da personale sanitario specializzato. Per molti, questa tecnica garantisce una serie di vantaggi. L’acqua diminuisce la percezione del dolore durante le delicate fasi del travaglio e del parto. L’ambiente acquatico assicura una maggiore libertà di movimento, complice soprattutto l’assenza di forza di gravità, che elimina il peso del pancione. La pressione addominale diminuisce, facilitando le contrazioni uterine e migliorando la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti. L’ambiente “umido” è l’ideale per migliorare la respirazione della mamma. L’acqua, poi, favorisce la discesa del piccolo attraverso il canale del parto e ne facilita l’espulsione. Il parto in acqua, da un punto di vista “olistico”, è una scelta più naturale rispetto a quello tradizionale, perché asseconda maggiormente i tempi e i ritmi fisiologici della mamma e del feto. Per il bimbo il passaggio dal pancione al “mondo” è più graduale e meno traumatico.

I contro

Per il Royal College of Midwives e il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists inglesi tutte le donne sane che hanno una gravidanza normale possono scegliere il parto in acqua. Ma gli esperti americani non la pensano così. Secondo loro è vero che il parto in acqua può ridurre l’uso di antidolorifici e la durata del travaglio, tuttavia gli studi che hanno analizzato i pro e i contro del rimanere nell’acqua quando il bambino nasce sono ancora troppo pochi. Quelli che ci sono dimostrano che questa pratica può comportare rischi, come infezioni dovute all’acqua sporca, gravi emorragie, convulsioni, problemi respiratori e annegamenti. Addirittura uno studio rivela che il 12% dei bambini nati in acqua ha avuto poi bisogno di cure speciali. 

In breve

NON IN TUTTI GLI OSPEDALI

È bene sapere che in molti ospedali italiani è possibile scegliere il travaglio in acqua, mentre è più limitato il numero degli ospedali che consentono anche il parto in acqua.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti