Il secondamento, ultima fase del parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

L’ultima fase del parto (il secondamento) consiste nell’espulsione della placenta e degli annessi fetali, quegli “strumenti” (cordone e membrane del sacco amniotico) che hanno mantenuto in vita e protetto il bambino nei nove mesi

Parto: in che cosa consiste il secondamento?

Il secondamento avviene, in genere, entro 20-30 minuti dal parto e la mamma non deve intervenire in maniera attiva, perché gli annessi fetali si staccano da soli per effetto della riduzione del volume dell’utero e scendono fino in vagina. Vengono espulsi grazie alle contrazioni dell’utero, che inizia un processo (destinato a durare diversi giorni) per tornare alle sue normali dimensioni. La neomamma può avvertire brividi o freddo intenso: si tratta di reazioni naturali, che scompaiono in poche ore. Anche in questa fase, è essenziale la presenza dell’ostetrica, che controlla che non vi siano perdite di sangue troppo intense, che l’utero si contragga e che la placenta espulsa sia integra. Può succedere che l’espulsione della placenta sia incompleta e che il ginecologo debba rimuovere i frammenti rimasti in utero con una operazione di “raschiamento uterino” che richiede una blanda anestesia generale. Se il secondamento non avviene spontaneamente, il medico può sollecitarlo con appositi massaggi e con l’impiego di farmaci uterotonici (in grado cioè di far contrarre l’utero). In alcuni casi, comunque piuttosto rari, è necessario intervenire chirurgicamente per rimuovere la placenta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti