In 20 anni i parti gemellari sono raddoppiati, ma c’è poca assistenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/11/2013 Aggiornato il 26/11/2013

Dagli anni ‘90 i parti gemellari sono raddoppiati. Non sempre, però, gli ospedali sono attrezzati per gestirli. Per gli esperti serve più assistenza

In 20 anni i parti gemellari sono raddoppiati, ma c’è poca assistenza

Quando l’ecografia svela che i bimbi sono due, in genere, mamma e papà subiscono un piccolo shock. In realtà, le gravidanze e i parti gemellari non sono necessariamente rischiosi, a patto però di essere seguiti in maniera adeguata. Il problema è che non sempre è così. Questo perlomeno è l’allarme lanciato dagli esperti.

Gli ultimi dati

I dati del ministero della Salute confermano che nel 2010 i parti gemellari in Italia sono stati 8.550, pari all’1,6% del totale. All’incirca il doppio rispetto a 20 anni fa. Dagli anni ’90 a oggi, infatti, il numero dei gemelli è aumentato moltissimo.

Tante cause

Le ragioni? Secondo i medici sono varie. Sicuramente occorre considerare il ricorso sempre maggiore alla fecondazione assistita, che aumenta le probabilità di gravidanze gemellari. Anche l’età avanzata della mamma è un fattore di rischio per i parti gemellari e plurimi. In effetti, secondo il rapporto del ministero, la frequenza di questi parti è più elevata sopra i 40 anni. E oggi – è bene ricordarlo – le donne fanno figli sempre più tardi.

Serve un’attenzione maggiore

Le gravidanze e i parti gemellari presentano un aumentato rischio di complicazioni a carico della salute della mamma e del bebè. In particolare in molti casi, comportano una nascita prematura e un basso peso alla nascita, tanto che un numero considerevole di bimbi necessita di ricovero in unità di terapia intensiva neonatale. Per questo, vanno seguiti con attenzione. Se l’assistenza è adeguata, in genere, non succede nulla di irreparabile e le conseguenze sono minime. Il problema è che non tutte le strutture ospedaliere riescono ad assistere al meglio la mamma e i bimbi. Secondo Mario De Curtis, del dipartimento di pediatria dell’università Sapienza di Roma, non sempre gli ospedali sono attrezzati con un numero sufficiente di posti in terapia intensiva neonatale. La situazione è critica soprattutto nelle regioni con i piani di rientro. In linea generale servirebbe una maggiore assistenza.

In breve

NON SEMPRE SERVE IL CESAREO

I parti gemellari non richiedono necessariamente il ricorso al cesareo. In alcuni casi, è possibile anche partorire naturalmente. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti