In Emilia Romagna la prima scuola per imparare il mestiere di doula

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/09/2013 Aggiornato il 06/09/2013

La doula è una figura di accompagnamento alla maternità con uno specifico percorso di formazione. Ora sarà possibile fare la scuola anche a Modena

In Emilia Romagna la prima scuola per imparare il mestiere di doula

È tutto pronto per la prima scuola per doula dell’Emilia Romagna. Teatro di questa iniziativa è Modena, dove da settembre tutte le donne interessate potranno seguire un percorso specifico per la formazione delle figure della doula e della co/doula.

Chi è la doula

Se la scuola dell’Emilia Romagna è una novità, la professione della doula non lo è. Doula è un termine che deriva dal greco e significa letteralmente “colei che serve la donna”. Si tratta di una figura non medica di accompagnamento e sostegno alla gravidanza, che assiste le mamme nel corso della gestazione, ma anche al momento del travaglio, del parto e della fase espulsiva e durante le prime settimane di vita del bambino. Il sostegno offerto dalla doula è di tipo sia pratico sia psicologico: queste professioniste ascoltano e supportano la mamma in dolce attesa e affiancano le neomamme nella gestione del neonato, per esempio spiegando loro come va cambiato, come si può favorire il suo sonno, quali sono le posizioni migliori per allattarlo.

La scuola emiliana

La scuola modenese offre la possibilità a tutte le donne interessate, mamme e non, professioniste o casalinghe, giovani o non più giovanissime, di intraprendere un percorso formativo per diventare una doula o una co/doula. Il corso di svolgerà, a partire dal mese di settembre 2013, presso e in collaborazione con la “Casa delle Culture” (via Wiligelmo 80, Modena) durante i fine settimana. I moduli formativi obbligatori sono 9 per il corso da doula e 14 per quello da co/doula. In aggiunta, è possibile seguire ulteriori moduli facoltativi riguardanti la figura della doula e le sue specifiche mansioni. 

In breve

UN FENOMENO IN CRESCITA

Le doule sono una realtà che si sta affermando anche in Italia, come conferma l’apertura di questa scuola in Emilia Romagna, dopo la diffusione nel resto del mondo, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna. Esistono numerose associazioni di categoria, ma non ancora un ordine certificato che riunisca le professioniste italiane. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti