Le nuove linee guida per la donazione del cordone ombelicale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/05/2012 Aggiornato il 11/05/2012

Nuove disposizioni regolano la donazione del cordone ombelicale, le banche accreditate alla raccolta e le finalità di utilizzo delle cellule staminali per la cura di molte malattie

Le nuove linee guida per la donazione del cordone ombelicale

In Italia da molto tempo si parla di donazione del cordone ombelicale, ma c’è ancora poca chiarezza sul fatto che sia più opportuno e utile conservare il cordone per uso proprio, in caso di malattie del bambino, oppure donarlo. La stessa rete di centri di raccolta e di Banche presenta ancora qualche lacuna in termini di organizzazione e informazione. Proprio a questo scopo è stato dato il via libera della Conferenza Stato-Regioni alle “Linee guida per l’accreditamento delle Banche di sangue da cordone ombelicale”, un documento che detta le regole su tutti gli aspetti organizzativi, tecnici e operativi delle Banche in relazione alla donazione del cordone ombelicale: dalla raccolta al rilascio delle unità cordonali per finalità di cura. Le Linee guida si sono occupate anche dell’organizzazione dei punti nascita per lo svolgimento dell’attività di raccolta. 

Presentata una roadmap in occasione del convegno “Il sangue cordonale: aspetti scientifici e organizzativi”, tutte le società scientifiche di settore sono state invitate a sottoscrivere un documento sulla donazione del cordone ombelicale e la relativa raccolta e conservazione. Il documento è stato sottoposto alla Sigo, alla Aieop (Associazione italiana di ematologia oncologia pediatrica), alla Sin (Società italiana di neonatologia) e alla Sip (società italiana di pediatria) dal direttore del Centro nazionale Trapianti (Cnt), Nanni Costa e dal direttore del Centro nazionale sangue (Cns), Giuliano Grazzini. Propone una “roadmap” condivisa per un impiego ottimale delle cellule staminali emopoietiche (Cse) contenute nel sangue del cordone ombelicale (Sco) sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.

Sostanze preziose da non disperdere

Il sangue placentare del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali emopoietiche, le cellule da cui si formano i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine che compongono il sangue. Anche se la gran parte delle staminali risiede nel midollo osseo, molte di esse vengono rilasciate nella circolazione sanguigna del feto durante il parto e per questo si trovano nel sangue della placenta e del cordone quando nasce il bambino.

Utili per la cura di molte malattie

Queste cellule staminali si caratterizzano per essere poco differenziate e quindi capaci di mutarsi nelle varie componenti del sangue: esse vengono infatti utilizzate per curare malattie ematologiche e immunologiche in età pediatrica quali la leucemia, il linfoma, l’anemia. Ecco perché la conservazione del sangue del cordone va incentivata tra le partorienti: le cellule staminali in esso presenti possono essere prelevate al termine del parto, congelate e successivamente trapiantate attraverso un’infusione in un organismo malato, dove cominciano a moltiplicarsi e a formare sangue sano.

In breve

Le cellule staminali

Il sangue placentare del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali emopoietiche, le cellule da cui si formano i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine che compongono il sangue. Queste cellule si caratterizzano per essere poco differenziate e quindi capaci di mutarsi nelle varie componenti del sangue: esse vengono infatti utilizzate per curare malattie ematologiche e immunologiche in età pediatrica quali la leucemia, il linfoma, l’anemia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti