Le posizioni per sentire meno i dolori del travaglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2013 Aggiornato il 29/05/2013

Le posizioni che la partoriente può assumere per attenuare i dolori del travaglio sono diverse a seconda della fase che sta attraversando

Le posizioni per sentire meno i dolori del travaglio

All’inizio del periodo attivo

La donna può stare in piedi e camminare, favorendo anche la discesa del bambino verso il collo (la parte inferiore) dell’utero. Può appoggiarsi al partner o a un’altra persona, a una parete, oppure piegarsi in avanti per evitare che il piccolo continui a pesare sulla colonna vertebrale. Se, invece, riesce ad affrontare meglio i dolori del travaglio stando seduta, è bene che tenga le gambe divaricate.

Man mano che aumentano le doglie

La futura mamma starà meglio e avvertirà meno i dolori del travaglio in questa fase del parto stando seduta, in ginocchio oppure distesa. Per alleviare il mal di schiena è preferibile mettersi carponi con le gambe leggermente divaricate.

Durante le contrazioni

Per attenuare i dolori lombari (alla parte bassa della schiena) durante il travaglio può essere utile dondolare il bacino in avanti, avendo l’accortezza di mantenere la schiena dritta.

In breve

MOLTO DIPENDE DAGLI OSPEDALI

Oggi molte strutture ospedaliere consentono alle donne in procinto di partorire di muoversi liberamente, proprio per alleviare i dolori del travaglio e del parto. Anche perché la “classica” posizione supina è quella meno naturale… È importante, però, informarsi bene prima.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti