Le posizioni per sentire meno i dolori del travaglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2013 Aggiornato il 29/05/2013

Le posizioni che la partoriente può assumere per attenuare i dolori del travaglio sono diverse a seconda della fase che sta attraversando

Le posizioni per sentire meno i dolori del travaglio

All’inizio del periodo attivo

La donna può stare in piedi e camminare, favorendo anche la discesa del bambino verso il collo (la parte inferiore) dell’utero. Può appoggiarsi al partner o a un’altra persona, a una parete, oppure piegarsi in avanti per evitare che il piccolo continui a pesare sulla colonna vertebrale. Se, invece, riesce ad affrontare meglio i dolori del travaglio stando seduta, è bene che tenga le gambe divaricate.

Man mano che aumentano le doglie

La futura mamma starà meglio e avvertirà meno i dolori del travaglio in questa fase del parto stando seduta, in ginocchio oppure distesa. Per alleviare il mal di schiena è preferibile mettersi carponi con le gambe leggermente divaricate.

Durante le contrazioni

Per attenuare i dolori lombari (alla parte bassa della schiena) durante il travaglio può essere utile dondolare il bacino in avanti, avendo l’accortezza di mantenere la schiena dritta.

In breve

MOLTO DIPENDE DAGLI OSPEDALI

Oggi molte strutture ospedaliere consentono alle donne in procinto di partorire di muoversi liberamente, proprio per alleviare i dolori del travaglio e del parto. Anche perché la “classica” posizione supina è quella meno naturale… È importante, però, informarsi bene prima.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti