Mamme over 35: meglio il parto a termine

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 17/09/2018 Aggiornato il 18/09/2018

Non sono rari i casi in cui il bebè "non vuole nascere" sebbene la data presunta del parto sia già passata. E se normalmente i protocolli prevedono un'attesa di qualche giorno, nel caso di mamme over 35 è preferibile non attendere oltre. Ecco perché

Mamme over 35: meglio il parto a termine

Allo scadere del termine previsto, in caso di mamme over 35 anni di età, è meglio non attendere, se il bebè non vuole nascere, ma indurre il parto: lo sostiene uno studio della London School of Hygiene and Tropical Medicine (Gran Bretagna) secondo cui, per evitare rischi, se il parto ritarda è meglio non attendere che il bimbo nasca naturalmente, ma indurre il parto quando la gravidanza raggiunge il termine previsto, cioè allo scadere della quarantesima settimana di gestazione.

Mamme sempre più vecchie

Oggi la maternità tardiva è una realtà sempre più diffusa in Italia: la percentuale di donne che diventano mamme over 35 anni è del 33,5%. Aumentano le neomamme con più di 40 anni, che rappresentano oggi l’8% di tutte le partorienti italiane. Benché si tratti di eventi in gran parte gestibili dagli specialisti, è bene ricordare che una gravidanza oltre i 40 anni comporta inevitabilmente dei rischi, sia per la donna sia il feto.

Stimolare il travaglio

Sebbene le Linee guida raccomandino l’induzione del parto tra la settimana 41 e 42 di gravidanza, una o due dopo il termine, per dimostrare che per le mamme over 35 anni è meglio partorire a termine, gli scienziati hanno esaminato i dati di oltre 80mila donne con più di 35 in Inghilterra ed è emerso che il tasso di bimbi nati morti è di otto su 10mila per parti indotti alla scadenza del termine, mentre sale a 26 su 10mila se si aspetta. A ridosso del termine, alle future mamme over 35 può, tuttavia, essere consigliabile adottare alcune misure naturali per favorire l’inizio delle contrazioni: massaggi, passeggiate, esercizi di acquaticità, coccole e sesso: le contrazioni uterine dell’orgasmo possono, infatti, aiutare a dare il via al travaglio e anche il liquido seminale maschile contiene prostaglandine che aiutano ad accelerare la nascita.

Diverse tecniche

Se tutto questo si rivela inefficace, si ricorre all’induzione del parto mediante tecniche diverse, tutte sicure e senza effetti dannosi per mamma e bambino. In ogni caso, in attesa di studi più approfonditi per confermare che per le mamme over 35 anni è meglio partorire a termine, gli scienziati sottolineano che la scelta andrebbe discussa insieme alla futura mamma.
 

 

 
 
 

Da sapere!

I dati rivelano che i parti indotti sono aumentati: secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, oggi un travaglio su 4 o 5 è il risultato di un’induzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti