Morti da parto: bastano due euro per ridurle del 30%

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2017 Aggiornato il 16/06/2017

Un farmaco antiemorragico conosciuto e approvato, dal costo molto contenuto, potrebbe salvare molte donne dalle morti da parto

Morti da parto: bastano due euro per ridurle del 30%

L’acido tranexamico può evitare un terzo delle morti da parto per emorragia, secondo il trial Woman, condotto su oltre 20mila donne, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista Lancet. Alle donne cui è stata diagnosticata l’emorragia post parto è stato dato un grammo del farmaco, già usato per altre patologie, che costa al massimo 2,5 euro: è stata riscontrata una riduzione della mortalità del 20%, che sale al 31% se il medicinale salvavita viene somministrato entro 3 ore dalla nascita. Gli studiosi hanno così concluso che l’acido tranexamico può evitare un terzo delle morti di parto per emorragia.

Efficace anche negli interventi chirurgici

Questa molecola viene utilizzata in medicina nella prevenzione e nel trattamento delle emorragie di diversa origine: gli effetti biologici tendono a manifestarsi rapidamente, già dopo 30 minuti, per massimizzarsi alla seconda ora e persistere per almeno 5 ore, tempo di emivita del principio attivo. Il farmaco è stato scoperto negli anni ’60 da una coppia di ricercatori giapponesi, Shosuke e Utako Okamoto, che ne avevano suggerito l’applicazione nel parto, sulla scia dei risultati ottenuti in altre situazioni in cui occorre ridurre il sanguinamento, per esempio in caso di interventi chirurgici. Secondo una ricerca della London School of Hygiene and Tropical Medicine, si tratta di un supporto farmacologico molto efficace per ridurre il sanguinamento. Ora questo studio conferma che l’acido tranexamico può evitare un terzo delle morti da parto per emorragia.

Ancora molti casi anche in Italia

L’emorragia post parto è la prima causa di mortalità materna in Italia, dove copre il 52% dei casi, secondo le stime dell’Istituto superiore di sanità. Anche secondo l’Organizzazione mondiale della sanità le emorragie gravi durante e dopo il parto sono tra le principali cause di mortalità materna nel mondo: succede nel 27% dei casi. Sono più a rischio le gravidanze multiple (in aumento soprattutto per la diffusione delle tecniche di fecondazione assistita, i parti indotti e quelli con taglio cesareo. Ogni giorno circa 830 donne nel mondo muoiono per cause prevenibili legate alla gravidanza e al parto. Il 99% di tutte le morti materne avviene nei Paesi in via di sviluppo: di queste, più della metà in Africa sub-sahariana e quasi un terzo in Asia meridionale. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra il 1990 e il 2015, la mortalità materna in tutto il mondo è scesa di circa il 44%. L’obiettivo è la riduzione a meno di 70 casi ogni 100mila nascite entro il 2030.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti