Primo contatto col neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 09/01/2015

A volte si approfitta delle due ore in cui la neomamma deve rimanere sotto controllo per lasciarla un po’ insieme con il bambino: il neonato, ormai lavato e ripulito, viene appoggiato sul seno della mamma per un primo, fondamentale contatto

mano contatto bambino

Il contatto precoce è molto utile per favorire il legame psicofisico tra la mamma e il bambino, che comunque è già molto forte. Inoltre, il primo contatto può essere l’occasione per effettuare un tentativo di attaccamento al seno. Anche se questa prima prova non dovesse svolgersi nel modo ottimale, serve comunque a stimolare la montata lattea (l’avvio della produzione di latte, che in genere avviene dopo 3-4 giorni) e le contrazioni dell’utero, che sono favorite anche dai movimenti di suzione. Alcune strutture ospedaliere consentono alla neomamma, sempre che se la senta e lo desideri, di spostarsi camminando dalla sala parto all’area post parto e da questa alla camera, accompagnata da qualcuno che la sorregga in caso di debolezza o mancamenti (in genere, il compagno o l’infermiera). È, infatti, molto importante che la neomamma eviti di rimanere a letto per troppo tempo e che tenti invece di camminare al più presto possibile. Nonostante la donna si possa sentire un po’ intorpidita dal parto e gli eventuali punti dell’episiotomia possano dare fastidio, è consigliabile riprendere a muoversi prima possibile, perché il movimento (bastano anche pochi passi) favorisce la circolazione del sangue e aiuta a riprendersi più rapidamente dalla fatica del parto.

Nursery o rooming in?

Sono ormai molto numerosi gli ospedali che consentono di scegliere, al momento del ricovero, fra una normale degenza, con la mamma in camera e il bimbo alla nursery, o il rooming-in, con mamma e bimbo nella stessa stanza.

La nursery

In questo caso il bimbo “risiede” in un’ampia stanza (il “nido”) dotata di culle, che ospita tutti i neonati. L’accesso a questa sala è consentito solo al personale sanitario, mentre i parenti possono guardare il bebè attraverso un’ampia finestra di vetro (a mamma e papà, in genere, è permesso l’accesso in ogni momento). La mamma rimane in una camera separata, in cui le viene portato il piccolo 5-6 volte al giorno per le poppate. Terminato l’allattamento, il bimbo viene ricondotto nella nursery.

Il rooming-in

In questo caso la culla del neonato si trova nella camera insieme alla mamma, che se ne prende cura fin dal primo giorno. In genere, di notte il bebè viene portato nella nursery, per consentire alla mamma di riposare almeno qualche ora. Nel caso di rooming-in l’allattamento non avviene a orari fissi, ma a richiesta del bebè e la neomamma ha la possibilità di fare subito pratica nella cura del bimbo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti