Nato con il cesareo? Più alto il rischio obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/04/2014 Aggiornato il 16/04/2014

Diventare adulti obesi può dipendere anche da come si nasce: il parto cesareo aumenta le probabilità di andare incontro a un eccesso di peso

Nato con il cesareo? Più alto il rischio obesità

Nascere con un parto cesareo aumenta del 26 per cento la probabilità di sovrappeso o addirittura obesità in età adulta, con un valore di indice di massa corporea mediamente superiore di mezza unità rispetto a chi è nato invece con parto naturale. A giungere a questa conclusione sono stati i ricercatori dell’Imperial College di Londra in una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica PLoS One. I dati sono stati raccolti in quindici studi che hanno coinvolto più di 38 mila soggetti di dieci diverse nazioni.

Tutta colpa dei batteri

Secondo il coautore della ricerca Matthew Hyde, esistono dei meccanismi plausibili attraverso cui il parto cesareo potrebbe influenzare il peso più in là nella vita. Il tipo di batteri amici presenti nell’intestino sono diversi nei bambini nati con parto cesareo e in quelli nati per via vaginale, e ciò può avere svariati effetti sulla salute. Non solo: la compressione del bambino durante la nascita per via vaginale sembra influenzare i geni che vengono attivati, e ciò potrebbe avere un effetto a lungo termine sul metabolismo.

Solo se davvero necessario

I ricercatori londinesi affermano che, anche se a volte il parto cesareo si rivela la scelta migliore per la mamma e il bambino e in alcuni casi può salvarne la vita,  tuttavia è importante essere consapevoli che ci potrebbero essere conseguenze a lungo termine per i nascituri. Precedenti indagini hanno, infatti, già stabilito associazioni forti tra parto cesareo e aumento di rischio di asma e diabete di tipo 1 durante l’infanzia.

In breve

IN ITALIA SONO ANCORA TROPPI

Secondo uno studio del ministero della Salute, in Italia circa il 35 per cento dei parti sono cesarei. Troppi e sopra la media di molti Paesi europei, che si attestano sul 20-25 per cento. Inoltre, c’è una grande differenza tra le Regioni del nord e quelle del sud, con la Campania che si attesta sul 60 per cento e Friuli e Toscana intorno al 20 per cento.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti