Niente fretta per il taglio del cordone ombelicale: lo dice l’Oms!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/12/2013 Aggiornato il 24/12/2013

Le nuove indicazioni dell’Oms, derivanti da oltre 15 studi internazionali, consigliano di ritardare il taglio del cordone ombelicale in sala parto

Niente fretta per il taglio del cordone ombelicale: lo dice l’Oms!

È un fattore su cui la mamma non può intervenire. Sono i medici, o anche l’ostetrica, a decidere quando fare il taglio del cordone ombelicale. I genitori possono tuttalpiù provare a parlarne prima del parto, ma poi non è detto che vengano ascoltati. Da oggi, però, si può chiedere che ci si attenga alle nuove indicazioni dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, che invitano a ritardare il taglio del cordone ombelicale.

Perché aspettare

Tutto parte dall’analisi di 15 studi condotti su oltre 3.900 donne e bambini. Da questi si deduce che aspettare a fare il taglio del cordone ombelicale abbassa il rischio di anemia: i bambini nei quali c’era stato un “ritardo” del taglio avevano livelli di emoglobina più alti da uno a due giorni dopo il parto e meno probabilità di avere una carenza di ferro da tre a sei mesi dopo la nascita. 

Da uno a tre minuti dopo la nascita

Finora, nei Paesi occidentali, si tendeva a tagliare il cordone ombelicale entro un minuto dalla nascita. Il pericolo di aspettare troppo era quello di fare aumentare il rischio di ittero nei neonati. Oggi, invece, si è visto che è preferibile attendere qualche minuto in più, da uno a tre, per evitare che si riduca la quantità di sangue che passa dalla madre al bambino attraverso la placenta, abbassando le riserve di ferro del neonati.

Le attenzioni dopo

Indipendentemente da quando viene effettuato il taglio, alla mamma spetta poi osservare che la “ferita” si cicatrizzi bene e che entro 7-14 giorni cada il moncone, cioè ciò che resta del cordone. Si forma così l’ombelico del piccolo e si può fare il primo bagnetto.

In breve

TAGLIO E LEGATURA PER VIVERE AUTONOMAMENTE

Il cordone ombelicale collega la madre al bambino durante la gravidanza e serve al feto per essere nutrito e ossigenato. Una volta fuori dall’utero, invece, il piccolo deve respirare da solo e incominciare a vivere autonomamente e, pertanto, il cordone va tagliato e legato (in termini medici “clampato”). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti