Non tutte le donne obese corrono rischi durante il parto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2013 Aggiornato il 06/11/2013

L’obesità per una donna in gravidanza aumenta le probabilità di complicanze e interventi medici durante il parto, ma non per tutte è così

Non tutte le donne obese corrono rischi durante il parto

C’è obesità e obesità, e c’è rischio e rischio. Certo, l’obesità per una donna in gravidanza aumenta le probabilità di complicanze e interventi medici durante il parto. Eppure uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford e pubblicato sul “British Journal of Obstetrics and Gynaecology”, ha messo in evidenza che i rischi non sono identici per tutte le donne obese.

I rischi non sono uguali per tutte

I risultati di tale studio mostrano che per le neomamme in buona salute l’aumento dei pericoli correlati all’obesità non è così significativo come ipotizzato sinora. Vale a dire che per le donne obese che non hanno patologie legate all’obesità e che non abbiano subito un precedente parto cesareo, il rischio è modesto. Secondo Jennifer Hollowell, autrice dello studio, “l’incremento del rischio durante il parto è risultato abbastanza modesto per le donne obese non affette da malattie come ipertensione e diabete e che non hanno subito un precedente parto cesareo; il rischio è ulteriormente ridotto per le donne che avevano già partorito in precedenza”.

Quanto incide la prima gravidanza

I risultati dello studio sottolineano anche che il rischio durante il parto per le donne sane è costituito più dalla prima gravidanza che dal fatto di essere obese o meno.

Un problema in continuo aumento

Sovrappeso e obesità sono causa di disabilità fisica e di ridotta capacità lavorativa e predispongono l’insorgenza di numerose patologie croniche tra le quali i disturbi cardiovascolari ed endocrino-metabolici che riducono notevolmente l’aspettativa di vita. La diffusione dell’obesità ha ormai raggiunto un carattere epidemico in numerosi Paesi occidentali, ma non solo. Le cause principali di questa diffusione sono da ricercarsi principalmente nelle abitudini alimentari contraddistinte da un consumo di cibi altamente energetici e nella sedentarietà.

In breve

L’OBESITA’ IN CIFRE

L’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale. Secondo le rilevazioni dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) sovrappeso e obesità sono responsabili in Europa dell’80% dei casi di diabete tipo 2, del 35% dei casi di malattie ischemiche cardiache e del 55% di malattie ipertensive. A questi si aggiungono i pesanti costi economici e sociali: il 2-8% dei costi sanitari e il 10-13% dei decessi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti