Orgasmo durante il parto: leggenda o realtà?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/07/2013 Aggiornato il 17/07/2013

Uno studio condotto su circa 1.000 ostetriche rivela che il parto può essere anche una fonte di piacere. Alcune donne, infatti, possono avere perfino un orgasmo

Orgasmo durante il parto: leggenda o realtà?

Che un evento gioioso sì, ma decisamente doloroso come il parto possa trasformarsi in un’esperienza piacevole anche dal punto di vista fisico sembra impossibile. Eppure, proprio durante le spinte, una donna potrebbe avere un orgasmo. L’ultimo in ordine di tempo a sostenere l’esistenza di questo fenomeno, chiamato parto orgasmico o estatico, è Thierry Postel, uno psicologo francese autore di un nuovo studio pubblicato sulla versione online della rivista “Sexologies”.

Come si è svolta la ricerca

La ricerca ha coinvolto 956 ostetriche, alle quali è stato chiesto di compilare un questionario sui possibili casi di parto con orgasmo. A fornire tutti i dati richiesti sono state 109 partecipanti. Complessivamente, le ostetriche che hanno risposto correttamente al questionario avevano assistito a 206.000 nascite.


I risultati

Dall’analisi dei dati è emerso che i parti orgasmici confermati dalle testimonianze dirette delle madri sono stati 668. A questi vanno aggiunti altri 868 parti di donne che, in base a quanto osservato dalle ostetriche, hanno avuto un orgasmo proprio durante il parto. In questo caso, però, le mamme non hanno riferito gli episodi dopo la nascita del figlio. In totale, le donne che, durante le contrazioni e le spinte necessarie a far nascere il loro bambino, hanno avuto un orgasmo sono state 1.536, pari a circa lo 0,3% del totale.

Le ragioni non sono chiare

Al momento, comunque, non sono chiare le ragioni per cui una donna può provare piacere durante il parto, mentre altre sentono solo dolore. Sicuramente l’apparato genito-urinario è differente da donna a donna, per cui è normale che ciascuna avverta sensazioni differenti. Anche la soglia e la tollerabilità al dolore cambiano moltissimo da caso a caso.

In breve

OGNI CASO È A SÈ

Per molte donne avere un orgasmo è difficile, anche con una stimolazione diretta e mirata. Nei nove mesi, poi, spesso le cose si complicano perché non si sa bene come gestire il sesso e la gravidanza. Altre donne, invece, possono provare piacere addirittura durante un evento doloroso come il parto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti