Orgasmo: partorire è sempre più un piacere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/07/2016 Aggiornato il 12/07/2016

Un’indagine ha messo in evidenza che la percentuale di donne che afferma di aver provato orgasmo durante il parto è pari al 6%

Orgasmo: partorire è sempre più un piacere

Il numero di donne che durante il parto sostiene di provare orgasmo, anziché dolore, è in aumento: a sostenerlo è un’indagine condotta su oltre 2.200 mamme britanniche da due network che si occupano di fornire assistenza alle gestanti, Positive Bith Movement e Channel Mum, secondo cui in particolare la percentuale di donne che afferma di aver provato un orgasmo durante il parto è pari al 6%.

Mondo scientifico diviso

Sul cosiddetto “parto orgasmico” – così viene definito – la comunità scientifica è divisa: da una parte si trovano diversi rappresentanti del personale medico e paramedico – medici, infermiere e ostetriche – che sostengono di aver assistito a parti di questo tipo; dall’altra parte ci sono altri esponenti della comunità scientifica, secondo cui la precisa correlazione tra parto e orgasmo non è pienamente accettata, e alcuni in particolare sono in prima linea a negare l’esistenza di questo nesso.

Dolore o piacere?

Da studi condotti su questo argomento emerge che due aree del cervello, la corteccia cingolata anteriore e quella insulare, attive nel corso dell’orgasmo, siano attive anche durante le doglie del parto. Secondo Barry Komisaruk, professore di psicologia alla Rutgers University (New Jersey, Stati Uniti), ed esperto in studi su parto e orgasmo, è più che possibile che le donne sperimentino piacere durante un atto così complesso come quello del parto vaginale: “Molte donne dichiarano che durante l’orgasmo le contrazioni uterine risultano piacevoli. Vi sono diversi fattori che possono fare la differenza tra una reazione di piacere e una fortemente stressante”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Durante il travaglio e il parto oltre alle contrazioni uterine c’è una stimolazione del canale vaginale, della cervice, della vagina e del clitoride.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti