Orgasmo: partorire è sempre più un piacere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/07/2016 Aggiornato il 12/07/2016

Un’indagine ha messo in evidenza che la percentuale di donne che afferma di aver provato orgasmo durante il parto è pari al 6%

Orgasmo: partorire è sempre più un piacere

Il numero di donne che durante il parto sostiene di provare orgasmo, anziché dolore, è in aumento: a sostenerlo è un’indagine condotta su oltre 2.200 mamme britanniche da due network che si occupano di fornire assistenza alle gestanti, Positive Bith Movement e Channel Mum, secondo cui in particolare la percentuale di donne che afferma di aver provato un orgasmo durante il parto è pari al 6%.

Mondo scientifico diviso

Sul cosiddetto “parto orgasmico” – così viene definito – la comunità scientifica è divisa: da una parte si trovano diversi rappresentanti del personale medico e paramedico – medici, infermiere e ostetriche – che sostengono di aver assistito a parti di questo tipo; dall’altra parte ci sono altri esponenti della comunità scientifica, secondo cui la precisa correlazione tra parto e orgasmo non è pienamente accettata, e alcuni in particolare sono in prima linea a negare l’esistenza di questo nesso.

Dolore o piacere?

Da studi condotti su questo argomento emerge che due aree del cervello, la corteccia cingolata anteriore e quella insulare, attive nel corso dell’orgasmo, siano attive anche durante le doglie del parto. Secondo Barry Komisaruk, professore di psicologia alla Rutgers University (New Jersey, Stati Uniti), ed esperto in studi su parto e orgasmo, è più che possibile che le donne sperimentino piacere durante un atto così complesso come quello del parto vaginale: “Molte donne dichiarano che durante l’orgasmo le contrazioni uterine risultano piacevoli. Vi sono diversi fattori che possono fare la differenza tra una reazione di piacere e una fortemente stressante”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Durante il travaglio e il parto oltre alle contrazioni uterine c’è una stimolazione del canale vaginale, della cervice, della vagina e del clitoride.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti