Ostetrica: dal travaglio alla nascita, così “aiuta” la donna a partorire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2012 Aggiornato il 29/05/2012

Nella fase più faticosa del travaglio l’ostetrica svolge un ruolo fondamentale. Controlla che tutto proceda bene e incoraggia la donna fino alla nascita del bebè

Ostetrica: dal travaglio alla nascita, così “aiuta” la donna a partorire

Nella cosiddetta fase di transizione del travaglio (quella in cui le contrazioni si susseguono ogni 2-3 minuti e durano circa 60-90 secondi, con picchi molto intensi che durano per la maggior parte del tempo e che danno l’impressione di non cessare mai del tutto), l’ostetrica può assumere un ruolo prioritario. L’ideale, in realtà, è che la donna abbia già conosciuto l’ostetrica in occasione dei corsi preparto o durante le visite effettuate per familiarizzare con l’ospedale. La presenza del ginecologo, in questa fase, è indispensabile soltanto in caso di complicazioni. Ecco quali sono i principali compiti dell’ostetrica.

Misura la pressione arteriosa della futura mamma.

Verifica le condizioni del piccolo con il monitoraggio cardiotocografico e attraverso l’osservazione del colore del liquido amniotico (una colorazione bruno-verdastra può rappresentare un segno di sofferenza fetale).

Valuta la posizione del feto attraverso la palpazione esterna e, periodicamente, la durata e l’intensità delle contrazioni.

Esegue a intervalli regolari un’ispezione interna, per verificare come sta procedendo il travaglio.

Suggerisce alla donna le posizioni più adatte da assumere e si consulta con il ginecologo se il travaglio progredisce troppo lentamente, sull’opportunità di stimolare le contrazioni attraverso l’ossitocina o con la rottura artificiale delle membrane amniotiche (se questa non è già avvenuta in modo naturale).

Accompagna la futura mamma in sala parto alla fine del travaglio, per la fase espulsiva, che è quella che si conclude con la nascita del bambino.

Una volta nato il piccolo lo aiuta ad attaccarsi subito al seno.

In breve

Ostetrica: punto di riferimento e valido aiuto per gravidanza e parto

Per la futura mamma l’ostetrica rappresenta un preziosissimo supporto oltre che per tutto il periodo della gestazione soprattutto nel momento del travaglio: misura la pressione della mamma e controlla le condizioni del piccolo con il monitoraggio cardiotocografico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti