Papà in ospedale, una presenza importante per mamma e bebè

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 07/02/2022 Aggiornato il 07/02/2022

La nascita e la crescita della nuova famiglia contano sulla presenza del papà in ospedale. Genitori vaccinati o negativi devono stare con il neonato

Papà in ospedale, una presenza importante per mamma e bebè

Le misure di sicurezza nei centri di maternità, per controllare la pandemia di Covid-19 hanno limitato fortemente la presenza del papà in ospedale. La necessità di evitare contagi ha causato un improvviso cambiamento delle modalità organizzative nei Punti Nascita, che ha penalizzato la relazione neonato-genitori nella fase iniziale della costruzione delle nuove famiglie. L’emergenza ha messo in secondo piano la necessità di tenere unito il nucleo famigliare, che comprende il papà e altri eventuali fratellini.

Un allontanamento non più necessario

In particolare, le misure anti Covid hanno ignorato i rischi della separazione tra mamma e bebè e hanno limitato o vietato l’accesso del partner in ospedale. Queste regole hanno avuto conseguenze documentate, per esempio  hanno interferito con l’avvio dell’allattamento al seno, causato un disagio diffuso anche psicologico delle madri e in generale di entrambi i genitori. Scelte organizzative molto limitanti erano comprensibili all’inizio della pandemia, vista la situazione di emergenza e di inevitabile incertezza. Adesso, però, non occorre più escludere la presenza del papà in ospedale, pur tenendo conto dell’eventuale comparsa di nuove varianti virali.

È essenziale la presenza del papà

Il papà in ospedale è una figura fondamentale fin dai primi momenti di vita del bimbo e nella creazione del nucleo famigliare. È opportuno che neonato e genitori stiano vicini, sia nei reparti di Terapia intensiva neonatale, sia nelle aree di degenza dei bambini che non hanno problemi alla nascita, in regime di rooming-in.
È la nuova famiglia a occuparsi della coppia mamma-bambino, quindi è essenziale che entrambi i genitori stiano insieme, a beneficio del bambino. Ovviamente i genitori devono essere vaccinati contro il Covid-19, oppure devono essere guariti o negativi e osservare sempre le norme di prevenzione del contagio. Partendo da questo presupposto, la presenza del papà in ospedale è fondamentale per consentire l’attivazione dei processi di attaccamento e per l’avvio dell’allattamento. Sono indicazioni ormai condivise da tutte le più importanti società scientifiche, come la Società italiana di neonatologia.

Ci sono ancora molte carenze

Dagli esperti viene inoltre sottolineato come i papà in ospedale non siano semplici visitatori, bensì i principali caregivers. In altre parole, sono le persone che meglio di ogni altra possono prestare le cure necessarie, perché sono coinvolti direttamente nel contesto assistenziale del neonato. Pertanto sono indispensabili e insostituibili.
Dalle ricerche svolte nei punti nascita risulta che a distanza di due anni dall’inizio della pandemia sono rimaste ancora in vigore routine assistenziali che ostacolano la relazione madre-bambino, il benessere psico-fisico delle famiglie e l’allattamento. In particolare, persiste una limitazione o addirittura una sospensione della presenza del partner durante il travaglio e nel post parto.
Resta ancora il divieto o la limitazione per il partner di far visita alla coppia madre-neonato nell’area di degenza ostetrica e in alcuni punti nascita persiste una spesso drastica riduzione dell’orario di visita dei genitori in terapia intensiva e il mancato rooming-in per le coppie madre-figlio in buona salute. È essenziale invece superare questi esempi di inerzia organizzativa, tornando al più presto alle pratiche che favoriscono la relazione madre-neonato.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ecco alcuni punti essenziali per un buon avvio della nuova famiglia:

* presenza del papà in sala travaglio e parto

* famiglia riunita sia in terapia intensiva, sia per il rooming-in

* allattamento al seno

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbi su percentili e peso del feto

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

L'ecografo non è dotato di bilancia, quindi il peso del feto è solo stimato, con un margine di errore in più o in meno di circa il 10 per cento. Per quanto riguarda le misure, il range di normalità è compreso tra il 5°e il 95° percentile. Dunque, se il ginecologo afferma che tutto va bene significa che...  »

Bassa riserva ovarica: può iniziare una gravidanza?

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può essere opportuno che la coppia che desidera un figlio si rivolga senza perdere troppo tempo a un centro per la PMA, quando la donna, soprattutto se in età matura, ha problemi relativi all'ovulazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti