Papà in sala parto: uno su due è distratto da tablet e smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/01/2013 Aggiornato il 17/01/2013

Secondo gli esperti, sono sempre più numerosi i papà in sala parto che, invece di sostenere la compagna, armeggiano con le tecnologie digitali

Papà in sala parto: uno su due è distratto da tablet e smartphone

 

Dovrebbero incoraggiare la compagna, rassicurandola se è agitata o spronandola se è stanca. Invece, molti papà in sala parto preferiscono dedicarsi a tablet e smartphone, perdendosi le fasi clou della nascita del figlio. Lo sostiene Maurizio Gnazzi, segretario regionale Lazio dell’Associazione italiana ostetriche (Aio) e ostetrico dell’ospedale Cristo Re di Roma.

Per vincere l’ansia, per fare foto e per dipendenza

Secondo l’esperto, almeno un papà su due, in sala parto, è distratto dagli strumenti tecnologici che ha portato con sé. In alcuni casi, si tratta di un espediente per combattere l’ansia del momento e vincere la paura. In altri casi, invece, chattare, navigare in internet e giocare ai videogiochi sono esigenze irrinunciabili: l’uomo patito del mondo digitale non riesce a rinunciarvi nemmeno in frangenti così delicati e speciali. Ci sono, poi, i papà in sala parto “ossessionati” di foto e video, che non si staccano da videocamere e telefonini, cercando di “fissare” ogni attimo del travaglio e della nascita.

I rischi principali

Indipendentemente dalla ragione, l’uso eccessivo di questi strumenti in sala parto comporta alcuni svantaggi. Innanzitutto, chi è troppo preso da tablet e telefonini, spesso, finisce con il non vivere fino in fondo l’esperienza magica della nascita del figlio. In secondo luogo, non è in grado di sostenere la compagna durante il travaglio e il parto. Addirittura può infastidirla: avere accanto un uomo che non fa altro che guardare altrove o filmare ogni smorfia di dolore e ogni spinta, spesso, aumenta l’ansia e il malessere provati. È importante, invece, che il papà sia una presenza confortante per la mamma. La può aiutare fisicamente, per esempio facendole un massaggio o sostenendola se vuole camminare. Ma anche psicologicamente, distraendola con racconti divertenti, incoraggiandola, lodandola.

Meglio non esagerare

Come comportarsi dunque? La

tecnologia  non è vietata in assoluto, ma va usata con buon senso. “Un travaglio può durare anche 12 ore. Trascorrere, quindi, qualche minuto al telefono per comunicare con i parenti o per distrarsi non è certo un male. E anche fare video o foto della nascita è un modo, per i papà, di difendersi dalla visione diretta di un evento che è comunque, per molti, traumatico” suggerisce Gnazzi. È importante, però, non esagerare e, soprattutto, mettere le esigenze della donna al primo posto. 

In breve

LA DONNA VA SEMPRE ACCONTENTATA

In sala parto è la donna che “comanda”. Visto che è lei che soffre e fatica, è giusto che il papà assecondi tutte le sue richieste. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti