Parti prematuri: colpa anche di cambiamenti climatici e troppo caldo?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/01/2020 Aggiornato il 22/01/2020

Negli ultimi decenni si è registrato un aumento dei parti prematuri. Fra le cause ci sarebbero anche i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Ecco perché

Parti prematuri: colpa anche di cambiamenti climatici e troppo caldo?

Che i cambiamenti climatici siano molto pericolosi anche per la salute è ormai risaputo. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che possano nuocere in vari modi all’organismo. Fino a poco tempo fa, però, quasi nessuno sospettava che potessero incidere anche sull’andamento delle gravidanze e aumentare il rischio di parti prematuri. Recentemente alcune ricerche hanno, invece, dimostrato che il clima torrido si associa a gestazioni più brevi. Ora, uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi conferma che il caldo anomalo di questi ultimi decenni, dovuto alle variazioni del clima, si è associato a un boom di nascite pretermine.

Uno studio lungo 20 anni

Lo studio che ha dimostrato che fra cambiamenti climatici e rischio di parti prematuri esiste una correlazione è stato realizzato da alcuni studiosi dell’Institute of the Environment and Sustainability dell’University of California ed è stato pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. Gli autori hanno esaminato i tassi di natalità giornalieri di alcune contee degli Stati Uniti fra il 1969 e il 1988 e li hanno messi a confronto con i dati sul clima relativi allo stesso periodo. Complessivamente, il campione comprendeva 56 milioni di nascite. Lo scopo era capire se ci fosse un legame fra epoca della gestazione al momento del parto e condizioni climatiche.

Il caldo non è amico della gravidanza

Analizzando tutti i dati a disposizione, gli esperti hanno calcolato che nel ventennio considerato solo negli Stati Uniti mediamente si sono verificati 25mila parti prematuri all’anno, con una perdita di oltre 150mila giorni di gestazione annui. Considerando che a causa dei cambiamenti climatici le temperature si stanno innalzando costantemente, è probabile che il fenomeno sia destinato ad accentuarsi. Gli studiosi, basandosi sulle proiezioni climatiche, ipotizzano entro la fine del secolo si potrebbero perdere altri 250mila giorni di gestazione solo in America.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sembra che la maggiore esposizione al caldo a causa dei cambiamenti climatici potrebbe danneggiare anche la salute futura dei bambini, ma non è ancora chiaro in che modo.

 

Fonti / Bibliografia

  • The impact of high ambient temperatures on delivery timing and gestational lengths | Nature Climate ChangeEvidence suggests that heat exposure increases delivery risk for pregnant women. Acceleration of childbirth leads to shorter gestation, which has been linked to later health and cognitive outcomes. However, estimates of the aggregate gestational losses resulting from hot weather are lacking in the literature. Here, we use estimated shifts in daily county birth rates to quantify the gestational losses associated with heat in the United States from 1969 to 1988. We find that extreme heat causes an increase in deliveries on the day of exposure and on the following day and show that the additional births were accelerated by up to two weeks. We estimate that an average of 25,000 infants per year were born earlier as a result of heat exposure, with a total loss of more than 150,000 gestational days annually. Absent adaptation, climate projections suggest additional losses of 250,000 days of gestation per year by the end of the century. Hot weather can cause early childbirth, meaning shorter ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti