Parti prematuri in aumento durante la pandemia da Covid-19

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 31/01/2022 Aggiornato il 31/01/2022

Il Covid-19 ha portato a un aumento dei parti prematuri e delle difficoltà di presa in carico e cura dei bambini nati prima del termine

Parti prematuri in aumento durante la pandemia da Covid-19

Ormai è stato ampiamente dimostrato: la pandemia di Covid-19 ha avuto tutta una serie di conseguenze negative indirette in aggiunta a quelle più conosciute e strettamente correlate all’infezione. Fra queste, anche un aumento sia dei parti prematuri sia delle difficoltà di presa in carico e cura dei bambini nati prima del termine. A dirlo la Società italiana di neonatologia (Sin).

I dati aggiornati

Secondo le stime ufficiali, in Italia ogni anno oltre 30mila bambini nascono prematuramente, ossia prima della 37a settimana di gravidanza. Ragionando in termini di percentuale, complessivamente, ogni anno il 6,9% dei nuovi nati è prematuro. Questa percentuale è aumentata durante la pandemia, arrivando addirittura all’11,2% nelle donne affette da Sars-Cov-2.

Che cosa è successo in questi due anni

La pandemia non ha causato solo un aumento nel numero dei parti prematuri, ma ha anche complicato la cura di questi neonati. Secondo l’Indagine nazionale sull’assistenza neonatale durante la pandemia condotta dalla Sin tra l’autunno del 2020 e il primo trimestre del 2021, i genitori hanno avuto più difficoltà a stare con i loro piccoli durante la pandemia: nel dettaglio, la durata e/o la frequenza degli accessi nelle terapie intensive neonatali hanno subito una riduzione nel 44% dei casi.

Mamma e papà, dunque, durante l’emergenza sanitaria non hanno potuto accudire i prematuri ricoverati e fornire loro le cure necessarie. Bisogna ricordare, infatti, che in queste situazioni i genitori non sono semplici visitatori, bensì sono “parte integrante delle cure e dobbiamo fare il possibile per promuovere il contatto con i loro piccoli” come ha spiegato anche Luigi Orfeo, presidente della Società Italiana di Neonatologia.

Meno latte donato

A queste difficoltà, se ne è aggiunta un’altra: una diminuzione del latte materno donato. Va ricordato che il latte materno rappresenta una vera e propria medicina per i prematuri. Infatti, fornisce loro una maggiore protezione contro le infezioni, riduce la comparsa di malattie a carico dell’intestino, stimola la crescita e lo sviluppo neurologico.

 

 
 
 

Da sapere!

Società scientifiche e neonatologi stanno combattendo da tempo una battaglia per favorire l’accesso dei genitori alle terapie intensive neonatali e per fare in modo che mamma e papà trascorrano il maggior tempo possibile con i figli nati prematuri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti