Parti pretermine in calo, ma i rischi restano

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Le statistiche rivelano che il numero dei parti pretermine è in diminuzione, ma l’allarme sulle complicanze resta invariato. Importante arrivare al termine

Parti pretermine in calo, ma i rischi restano

I parti pretermine presentano dei rischi per la mamma e il bambino. Sono circa 32mila all’anno, pari al 6,7% del totale, i neonati che in Italia vengono alla luce prima del termine della gravidanza. I dati, diffusi dalla Società italiana di neonatologia (Sin), identificano quei bambini che terminano il loro percorso di vita intrauterina entro la 37a settimana di gestazione. Nascere con largo anticipo, prima della 32a settimana, comporta delle cautele maggiori. Più bassa è l’età gestazionale, maggiore deve essere l’assistenza, in quanto aumentano i rischi di sviluppare complicanze respiratorie, metaboliche, infettive e sequele neuromotorie, cognitive e sensoriali.  La buona notizia è però che i parti pretermine sono in calo.

Messe a punto nuove terapie

Proprio perché i parti pretermine presentano dei rischi, la ricerca scientifica ha individuato terapie sempre più efficaci per migliorare la sopravvivenza dei prematuri, in particolare di quelli con peso alla nascita molto basso (meno di 1,5 chili) o estremamente basso (inferiore a un chilo).  La percentuale di mortalità nei prematuri del primo gruppo è passata così da oltre il 70% degli Anni 60 a meno del 15% circa di oggi. Un calo della stessa entità ha riguardato pure il secondo campione: dal 90% a meno del 30%. 

Controlli ravvicinati

Alcuni neonati pretermine necessitano di un follow-up personalizzato, ma nella maggioranza dei casi un calendario di controlli adeguato prevede delle valutazioni a 7-10 giorni dopo la dimissione, quindi alla 40a settimana (termine previsto per la nascita). I successivi controlli si effettuano in genere  tra i 2 e 3 mesi, tra i 6 e gli 8 mesi, tra i 12 e i 14 mesi, tra i 18 e i 24 mesi. Infine ai 36 mesi di età. 

Fondamentali le cure della mamma

Visto che i parti pretermine presentano dei rischi per la mamma e il bambino, per garantire la migliore assistenza possibile ai bambini prematuri la prima indicazione degli esperti è la chiusura dei punti nascita più piccoli, che fanno registrare meno di 500 parti all’anno. Fondamentale, secondo gli esperti, poi, è anche garantire ai genitori l’ingresso nei reparti di Terapia intensiva neonatale per tutto il giorno, per promuovere l’allattamento al seno, ma anche per favorire lo sviluppo neurologico del neonato e consolidare il rapporto madre-figlio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La Kangaroo care consiste nel mettere il piccolo sul seno della mamma o sul petto del papà, a diretto contatto con la pelle. Ha molti vantaggi per i prematuri: regola temperatura e respiro, migliora il livello di ossigenazione, crea un forte legame tra genitore e figlio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti