Parto al tempo di Covid-19: ecco le indicazioni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 06/05/2020 Aggiornato il 07/05/2020

Le indicazioni relative al parto sono diverse per le donne con o senza infezione Covid-19. Ecco quali sono le norme da rispettare in entrambi i casi

Parto al tempo di Covid-19: ecco le indicazioni

In tempi di pandemia da Covid-19 è importante sapere come fare per partorire in sicurezza. Le regole del parto, ovviamente, sono diverse se la futura mamma è in salute oppure se è positiva al Sars-CoV-2 (il nuovo coronavirus). Ecco quali sono le norme da rispettare: a spiegarle sono congiuntamente la Sigo (Società italiana di ostetricia e ginecologia) e l’Aogoi (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani).

Se la partoriente gode di buona salute

Per le future mamme non affette da Covid-19 le indicazioni prevedono che venga seguita la normale routine solitamente prevista per il parto, ovvero l’esecuzione dei controlli e degli esami preparto e la preferenza per il parto naturale.

Sebbene la donna possa comunque essere seguita da una persona di fiducia (il marito o una doula) durante il travaglio e il parto, a nascita avvenuta parenti e amici non possono però far visita a mamma e neonato. Quanto all’allattamento al seno, anche l’Organizzazione mondiale della sanità – ma anche il ministero della Salute italiano e l’Istituto superiore di sanità – caldeggiano l’allattamento esclusivo per almeno i primi 6 mesi di vita del bambino, ovvero come da indicazioni precedenti la pandemia da Covid-19. Come, infatti, si legge su Epicentro, il portale di epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità, “i benefici dell’allattamento al seno superano qualsiasi rischio potenziale di trasmissione del virus attraverso il latte materno” (rischio che comunque, a oggi, non è stato ancora rilevato).

Se la futura mamma ha contratto Covid-19

In caso, invece, di positività della futura mamma a Covid-19, la donna viene messa in una stanza isolata dalle altre donne e dal personale sanitario per limitare al minimo il rischio di contagio, e deve indossare la mascherina. Non è possibile fare il parto in acqua perché il virus si trasmette anche per via fecale. Sconsigliato anche il cesareo. L’Oms precisa che, anche in caso di positività al nuovo coronavirus, il marito o un’altra persona di fiducia della partoriente possono assistere al parto, equipaggiati di tutti i dispositivi di protezione, e alla futura mamma non può essere negata una certa libertà di movimento durante il travaglio. 

Stando ai dati raccolti finora non risulta che il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 passi attraverso la placenta: le future mamme con Covid-19 non devono dunque temere: partoriranno bambini sani (e per questa ragione si consiglia il parto naturale a quello cesareo).

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le Società scientifiche dei neonatologi, pediatri, ginecologi, ostetriche e anestesisti rianimatori (SIN, SIMP, SIP, SIGO, AOGOI, AGUI, SIAARTI e FNOPO) sotto l’egida dell’Istituto superiore di sanità hanno dato vita a un Gruppo di lavoro multidisciplinare impegnato a promuovere un’informazione univoca sul tema Covid-19 in gravidanza, parto e allattamento

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti