Parto in casa per mille bebè all’anno in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2016 Aggiornato il 16/12/2016

Il parto in casa risponde al bisogno di alcune donne di avere un'assistenza al parto più intima e personalizzata e meno medicalizzata

Parto in casa per mille bebè all’anno in Italia

Ogni anno in Italia mille bambini vengono alla luce in casa, anziché in ospedale o in clinica. La scelta del parto in casa anziché in una struttura ospedaliera appartiene a un numero di donne italiane piuttosto ristretto che rimane pressoché costante dagli anni ’60. Un fenomeno – quello del parto a domicilio – tanto raro quanto strenuamente difeso dai suoi sostenitori: come spiega Marta Campiotti, presidente dell’Associazione nazionale ostetriche parto a domicilio e casa maternità(), il parto tra le mura domestiche – quando è possibile effettuarlo – risponde “al bisogno espresso da alcune donne di avere un’assistenza al parto più intima e personalizzata”.

Uno studio del Mario Negri

Sul parto in casa e sulla sicurezza del partorire in casa l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano ha condotto uno studio che ha coinvolto 600 donne incinte con tutte le caratteristiche per poter effettuare un parto in casa, assistite durante la gestazione dall’Associazione nazionale ostetriche parto a domicilio e casa maternità. “Il 74% delle donne seguite, ovvero 3 su 4, ha partorito in casa. Otto donne e 11 neonati dopo il parto sono stati trasferiti in ospedale perché necessitavano di assistenza. Tutte le donne e tutti i neonati assistiti non hanno manifestato sequele a distanza”, spiega Campiotti.

Lotus birth

Oltre la metà dei bambini nati in casa ha potuto usufruire del contatto prolungato della placenta (lotus birth): una pratica secondo cui il cordone ombelicale non viene tagliato, come solitamente accade, e così il piccolo rimane collegato alla placenta ricevendo tutto il sangue placentare fino a quando il cordone si stacca in modo naturale e senza interventi esterni dall’ombelico del neonato.

Il ruolo centrale dell’ostetrica

Prosegue Campiotti: la condizione ideale è che l’assistenza al parto in casa venga effettuata dalla stessa ostetrica che ha seguito la gravidanza, “affinché possa accompagnare la gestante e la coppia durante l’intero periodo, sostenere il percorso di salute di tutto il processo e possa anche identificare prontamente eventuali controindicazioni allo svolgimento del parto in casa”.

 

 

 
 
 

In breve

IL TREND NEGLI ALTRI PAESI

Negli Stati Uniti attualmente nascono in casa circa l’1% dei neonati e questa pratica sta tornando di moda. In altri Paesi, come l’Olanda, il trend delle nascite in casa è in diminuzione. Nel nostro Paese il trend appare stabile e circoscritto a pochi casi sin dagli inizi degli anni ’60.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti