Parto in casa: non per tutte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2019 Aggiornato il 13/08/2019

Ogni donna vorrebbe vivere la nascita del proprio bambino nel modo migliore possibile e tante sognano di farlo nell'intimità della propria casa. Ma non bisogna mai perdere di vista la sicurezza, perché il parto è sì un evento naturale, ma anche imprevedibile

Parto in casa: non per tutte

Solo se sussistono determinate condizioni la donna può scegliere il parto in casa senza mettere a rischio la propria salute e la vita del bebè.  Devono quindi necessariamente sussistere determinate condizioni: in caso contrario, il parto in casa può essere rischioso sia per la mamma sia per il bebè e quindi bisogna andare in ospedale. Al riguardo, poi, non cambiano pareri e opinioni, spesso contrapposti.

Non tutti sono d’accordo

Se per alcuni il parto in casa è la scelta più naturale possibile, altri non nascondono qualche perplessità. Per la Società italiana di neonatologia (Sin), per esempio, si tratta di un’opzione troppo rischiosa, che può mettere in pericolo sia la mamma sia il bambino. L’Associazione nazionale Ostetriche parto a domicilio e casa maternità, invece, sostiene che partorendo in casa non si corrono rischi, a patto che si rispettino alcune regole.

Solo se mamma e bebè stanno bene

In primo luogo, è essenziale che sia la donna sia il bambino siano in ottime condizioni di salute e che la gravidanza sia fisiologica, ossia che nel corso dei nove mesi non si siano verificati particolari problemi. Inoltre, la casa non deve distante troppo da una struttura attrezzata per le emergenze, così che in caso di necessità si possa intervenire facilmente e velocemente.

Bisogna affidarsi a ostetriche esperte

Occorre poi affidarsi solamente a personale qualificato, in grado di assistere la futura mamma, prima, durante e subito dopo il parto in casa. In realtà, non esiste una scuola che forma le ostetriche in questo senso. L’ideale, dunque, è rivolgersi a figure che abbiano fatto un percorso in centri di II livello o che abbiano affiancato professioniste di consolidata esperienza per diverso tempo. “Fondamentale è affidarsi alle mani esperte di ostetriche in grado di gestire la situazione e che accompagnino la gestante in un percorso che inizia ben prima del parto” ha confermato Marta Campiotti, fondatrice e presidente dell’Associazione nazionale Ostetriche parto a domicilio e casa maternità.

 

 

 
 
 

In breve

UNA SCELTA SEMPRE PIU’ FREQUENTE

Oggi sono sempre più numerose le coppie che prendono in considerazione l’opzione del parto in casa. Le ragioni? Il desiderio di vivere questo evento nella maniera più naturale possibile, in un contesto famigliare, intimo e non medicalizzato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti