Parto in casa: non per tutte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2019 Aggiornato il 13/08/2019

Ogni donna vorrebbe vivere la nascita del proprio bambino nel modo migliore possibile e tante sognano di farlo nell'intimità della propria casa. Ma non bisogna mai perdere di vista la sicurezza, perché il parto è sì un evento naturale, ma anche imprevedibile

Parto in casa: non per tutte

Solo se sussistono determinate condizioni la donna può scegliere il parto in casa senza mettere a rischio la propria salute e la vita del bebè.  Devono quindi necessariamente sussistere determinate condizioni: in caso contrario, il parto in casa può essere rischioso sia per la mamma sia per il bebè e quindi bisogna andare in ospedale. Al riguardo, poi, non cambiano pareri e opinioni, spesso contrapposti.

Non tutti sono d’accordo

Se per alcuni il parto in casa è la scelta più naturale possibile, altri non nascondono qualche perplessità. Per la Società italiana di neonatologia (Sin), per esempio, si tratta di un’opzione troppo rischiosa, che può mettere in pericolo sia la mamma sia il bambino. L’Associazione nazionale Ostetriche parto a domicilio e casa maternità, invece, sostiene che partorendo in casa non si corrono rischi, a patto che si rispettino alcune regole.

Solo se mamma e bebè stanno bene

In primo luogo, è essenziale che sia la donna sia il bambino siano in ottime condizioni di salute e che la gravidanza sia fisiologica, ossia che nel corso dei nove mesi non si siano verificati particolari problemi. Inoltre, la casa non deve distante troppo da una struttura attrezzata per le emergenze, così che in caso di necessità si possa intervenire facilmente e velocemente.

Bisogna affidarsi a ostetriche esperte

Occorre poi affidarsi solamente a personale qualificato, in grado di assistere la futura mamma, prima, durante e subito dopo il parto in casa. In realtà, non esiste una scuola che forma le ostetriche in questo senso. L’ideale, dunque, è rivolgersi a figure che abbiano fatto un percorso in centri di II livello o che abbiano affiancato professioniste di consolidata esperienza per diverso tempo. “Fondamentale è affidarsi alle mani esperte di ostetriche in grado di gestire la situazione e che accompagnino la gestante in un percorso che inizia ben prima del parto” ha confermato Marta Campiotti, fondatrice e presidente dell’Associazione nazionale Ostetriche parto a domicilio e casa maternità.

 

 

 
 
 

In breve

UNA SCELTA SEMPRE PIU’ FREQUENTE

Oggi sono sempre più numerose le coppie che prendono in considerazione l’opzione del parto in casa. Le ragioni? Il desiderio di vivere questo evento nella maniera più naturale possibile, in un contesto famigliare, intimo e non medicalizzato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti