Parto cesareo, c’è un’inversione di tendenza

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 06/02/2018 Aggiornato il 24/10/2019

Dal 2010 la percentuale di bimbi nati con parto cesareo è in costante diminuzione, stabilizzandosi al di sotto del 25%. Comunque siamo ancora lontani dal limite auspicato dall’Organizzazione mondiale della sanità

Parto cesareo, c’è un’inversione di tendenza

Sebbene l’Italia storicamente sia una delle nazioni europee con più alto numero di bambini nati parto cesareo, stiamo assistendo a una considerevole diminuzione di questa pratica, che si assesta oggi per la prima volta al di sotto del 25%.

La mappa cesarei

Come dimostrato dai dati diffusi dal Piano Nazionale Esiti, le differenze tra le varie regioni della penisola sono enormi: in alcune al Sud si arriva alla quasi totalità (90%) di bambini nati con il parto cesareo. Per quanto riguarda il Nord Italia e il Centro Nord, invece, la maggior parte delle regioni si assesta sotto il 20%: Piemonte, Lombardia, Trento e Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Tra le regioni del Sud, invece, le percentuali si alzano tra il 45% e il 90%, con il primato della Campania seguita da Molise, Abruzzo e Puglia, di gran lunga al di sopra della media nazionale.

Il trend di decrescita

Il trend è stato rapido e costante, passando dal 29% dei cesarei del 2010 al 24,6% del 2016. Ossia circa 58.000 donne in meno che hanno partorito con l’intervento. Tra le donne che avevano già subito il taglio cesareo, la scelta del parto naturale ha riguardato solo l’8%. Siamo comunque ancora molto lontani dal 15%, considerata dall’Oms la soglia ideale di tagli cesarei.

 
 
 

Da sapere!

In Italia nel 2016 su circa 600 punti nascita, ben il 21% presenta meno di 500 parti all’anno (esattamente in 97 strutture ospedaliere).  In queste, si concentra meno del 6% della totalità dei parti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti