Parto cesareo: che cos’è e come si esegue

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2012 Aggiornato il 26/01/2012

Il parto cesareo è un intervento chirurgico cui si ricorre in determinate circostanze e che si effettua in anestesia. Due sono le metodiche più utilizzate 

Parto cesareo: che cos'è e come si esegue

Il parto cesareo è un intervento finalizzato all’estrazione del bambino attraverso un’incisione chirurgica praticata nella parete addominale e nell’utero della mamma. Vi sono, infatti, circostanze nelle quali ricorrere al parto cesareo è l‘unico modo per garantire l’incolumità e la sicurezza della donna e del bambino. A seconda delle situazioni che si presentano, l’intervento può essere d’urgenza oppure programmato. Trattandosi di un’operazione chirurgica, il parto cesareo richiede necessariamente il ricorso all’anestesia: attualmente la più utilizzata è quella loco-regionale: spinale  o epidurale. Scopo di questo tipo di anestesia è quello di bloccare la percezione del dolore dalla vita in giù, ma senza addormentare la donna che, in questo modo, ha la possibilità di “seguire” il momento del parto e di vedere il piccolo appena nato. Per effettuare l’epidurale, l’anestesista inserisce un piccolo catetere tra le vertebre, a livello lombare, e attraverso di esso inietta il farmaco anestetizzante (a un dosaggio inferiore, serve a lenire il dolore delle contrazioni nel parto naturale). Per la spinale, il metodo è lo stesso, ma l’ago viene inserito più in profondità. Se le condizioni della mamma non sono tali da permettere l’epidurale, oppure in situazioni di emergenza, viene effettuata l’anestesia generale, che determina l’addormentamento totale della donna.

Si procede in due modi

Oggi il taglio cesareo è eseguito con metodiche che lasciano cicatrici sempre più discrete. Ecco quali sono:

La tecnica di Pfannenstiel

Il chirurgo ginecologo pratica un’incisione orizzontale di circa 10 centimetri all’altezza della parte superiore del pube. Con il bisturi e con le forbici taglia gli strati della parete addominale, il peritoneo viscerale (cioè la membrana che ricopre l’utero e la vescica), poi scolla la vescica con le forbici e la sposta, quindi arriva all’utero ed estrae il bambino. La sutura dell’utero è fatta a strati: prima il chirurgo cuce la parete, poi il peritoneo riportando la vescica alla sua sede originale. Anche il tessuto addominale è chiuso a strati: la cute, infine, è suturata con punti in seta o metallici, da rimuovere dopo 5-7 giorni.

La tecnica di Stark

Questa incisione, più recente, è praticata sulla parete addominale, circa 2 centimetri al di sopra del pube, con il bisturi e poi manualmente allargando le pareti muscolari lungo le loro linee naturali. A questo punto, il chirurgo ginecologo estrae il bambino, poi richiude l’utero con alcuni punti. La sutura dell’addome è fatta solo a livello della fascia sovramuscolare, mentre non si chiudono né il peritoneo viscerale né i muscoli addominali, che sono lasciati cicatrizzare in modo naturale. Nella tecnica originale descritta da Stark, sulla cute sono applicati tre punti in seta, da rimuovere dopo qualche giorno. Questa tecnica consente di effettuare l’intervento in circa 30 minuti, contro i 45 previsti dalla metodica di Pfannenstiel. La novità sta nel fatto che si usano soprattutto le dita per scostare, divaricare e dilatare i tessuti, lasciando al bisturi un ruolo marginale. Anche i tempi di guarigione si accorciano e, rispetto alla tecnica tradizionale, diminuisce la quantità di sangue persa durante il parto.

In breve

Parto cesareo: i due metodi attualmente in uso

Il taglio cesareo, che si effettua in anestesia, può rendersi necessario per tutta una serie di motivi, in primis l’incolumità e la sicurezza di mamma e bambino. Può essere effettuato d’urgenza o programmato con due metodiche: la tecnica di Pfannenstiel prevede un taglio di circa 10 centimetri all’altezza della parte superiore del pube, la Stark, messa a punto recentemente, si pratica sulla parete addominale circa 2 centimetri al di sopra del pube.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti