Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

Il parto cesareo può essere una procedura medica affidata a un robot. È quanto viene ipotizzato dagli inglesi

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Secondo gli esperti del Royal College of Surgeons, tra pochi anni ostetriche e chirurghi degli ospedali del Regno Unito non dovranno più essere necessariamente presenti in sala operatoria in caso di parto cesareo, dato che i robot, sempre più sofisticati e sicuri, potranno essere guidati anche dal personale di sala, che diventerà responsabile dell’esecuzione dell’operazione, eseguita oggi su circa una donna su quattro.

Robot in sala operatoria

Il rapporto redatto dagli specialisti inglesi evidenzia come i progressi nella chirurgia robotica saranno presto in grado di creare robot capaci di standardizzare una procedura per eseguire il parto cesareo. Professionisti altamente qualificati saranno formati per affrontare queste tecniche, anche se l’intervento avverrà sempre sotto la supervisione di un chirurgo. È fondamentale, precisano gli esperti, che questi progressi vengano introdotti in modo tale da garantire il massimo beneficio per la futura mamma e non mettano a rischio la sua sicurezza.

Importante il fattore umano

Il parto cesareo è l’intervento chirurgico più praticato nel genere femminile: in Italia è “responsabile” del 35% delle nascite ogni anno, una percentuale elevata (le Linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità parlano di un valore soglia del 15%), ma migliorata rispetto al passato. Sulla possibilità di usare un robot, restano scettici gli specialisti italiani, che sottolineano l’efficacia di un aiuto hi-tech in sala parto, ma anche l’importanza di salvaguardare il fattore umano in un momento così intimo e delicato come quello della nascita di un bambino.

Umanizzare anche il cesareo

Negli ultimi anni la comunità scientifica si sta adoperando per il cosiddetto “cesareo dolce”, una serie di misure che rendono questa procedura il più possibile simile a quella del parto naturale: per esempio presenza del padre in sala operatoria (in alcune strutture) e possibilità di favorire il contatto pelle-a-pelle con la mamma subito dopo la nascita.

 
 
 

Da sapere!

Molti ginecologi sono soliti far partecipare le mamme, facendo veder loro il momento della nascita o consentendo di ascoltare la musica che preferiscono. Momenti difficilmente sostituibili da un robot.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti