Parto cesareo: leggero calo in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Migliora la media nazionale dei cesarei in ospedale, ma con nette differenze tra regioni del Nord e del Sud 

Parto cesareo: leggero calo in Italia

Diminuisce, se pur a piccoli passi, il ricorso al parto cesareo in Italia. A rilevarlo è l’edizione 2014 del Programma nazionale esiti (Pne) sviluppato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari (Arenas) per conto del Ministero della Salute. I numeri segnano un calo per il parto cesareo, che è passato dal 29% del 2008 al 26% del 2013, anche se rimane ancora molto evidente le differenze tra le regioni del nord Italia, con valori intorno al 20%, e le regioni del sud con valori prossimi al 40% e che, nel caso della Campania, arrivano al 50%.

I maggiori rischi del parto cesareo

L’Organizzazione mondiale della sanità sin dal 1985 afferma che una proporzione di cesarei superiori al 15% non è giustificata. Il parto cesareo rispetto a quello naturale comporta, infatti, maggiori rischi per la donna e il bambino e dovrebbe essere effettuato solo in presenza di indicazioni specifiche. Il regolamento del Ministero della Salute sugli standard quantitativi e qualitativi dell’assistenza ospedaliera fissa al 25% la quota massima di cesarei primari per le maternità con più di mille parti e 15% per le maternità con meno di mille parti.

Meno di 500 parti all’anno

Per quanto riguarda i punti nascita, dal Pne emerge che su un totale di 521 ospedali presi in considerazione, sono ben 133 quelli che fanno nascere meno di 500 bambini all’anno, un dato che dovrebbe far riflettere dal momento che il regolamento del ministero della Salute sugli standard quantitativi e qualitativi dell’assistenza ospedaliera rimanda all’accordo Stato Regioni che, già nel 2010, prevedeva la chiusura dei reparti maternità con meno di 500 parti annui. Le evidenze scientifiche sull’associazione tra volumi di parti ed esiti di salute materno-infantile mostrano, infatti, un’associazione tra bassi volumi ed esiti negativi.

Delle 133 strutture con meno di 500 nascite l’anno, 20 si trovano in Campania, 18 in Sicilia, 12 nel Lazio, 10 in Sardegna, 9 in Puglia, Veneto e Toscana, 8 in Emilia Romagna e Lombardia, 6 in Piemonte e Umbria, 4 in Abruzzo, nella provincia di Trento e nella provincia di Bolzano, 3 in Friuli, 2 in Basilicata e 1 in Calabria, Marche e Molise.

 

 

In breve

MAGLIA NERA ALLA CAMPANIA

Nel computo dei parti cesarei ci sono ancora grandi differenze tra una regione e l’altra e soprattutto tra Nord e Sud. Si passa, infatti, dal 20% di interventi al nordo al 40% al sud, con picchi del 50% in Campania.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti