Parto cesareo: non è favorito dal parto indotto!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/06/2014 Aggiornato il 12/06/2014

Il rischio di parto cesareo diminuisce del 12% con il parto indotto. Sono i risultati controcorrente di un nuovo studio inglese

Parto cesareo: non è favorito dal parto indotto!

Si è sempre creduto che il parto cesareo fosse favorito dal parto indotto. Ora uno studio mette in discussione questa ipotesi, anzi la ribalta.

Studio su più di 30mila parti

I ricercatori hanno analizzato 157 studi che includevano più di 30mila parti, per determinare se sussisteva un rischio maggiore di parto cesareo associato al parto indotto. I risultati hanno mostrato che il rischio di cesareo era significativamente più basso (12% in meno) nel parto indotto rispetto alle altre tipologie di parto (in particolare, quella che prevede di seguire l’andamento naturale del travaglio, secondo la modalità “aspettare e vedere”). Lo studio è opera della Queen Mary University of London (Regno Unito) ed è stato pubblicato sulla rivista Canadian Medical Association Journal.

Quando serve indurre il parto

Un tempo si credeva che le tecniche di induzione del travaglio favorissero poi il ricorso al parto cesareo. Invece sembra proprio no. Il parto viene indotto in circa il 20% delle donne incinte, per diverse ragioni. È previsto per esempio quando il termine previsto per il parto viene superato ma il travaglio non inizia in modo spontaneo, se le membrane si rompono ma dopo 24 ore le contrazioni non sono ancora iniziate, se la placenta non funziona più in maniera ottimale, se il liquido amniotico è scarso oppure se gli esami indicano che il bambino non si sta più sviluppando, ma è pronto per nascere. 

Prostaglandine o ossitocina

Il parto indotto può avvenire applicando un gel a base di prostaglandine  in vagina oppure somministrando l’ossitocina per via endovenosa. Se dopo 8-12 ore il travaglio non è avviato, il medico potrebbe decidere per il parto cesareo. 

In breve

ATTENZIONE ALLE COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA

Anche alcune complicazioni della gravidanza, come la pre-eclampsia o il diabete gravidico, o malattie croniche della madre preesistenti alla gravidanza possono imporre un’accelerazione dei tempi, che possono portare al parto cesareo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti