Parto cesareo: predispone i bambini alle allergie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Parto cesareo: uno studio rivela che i bambini nati con l’intervento, hanno più probabilità di diventare allergici. Ecco perché

Parto cesareo: predispone i bambini alle allergie

Il parto cesareo è sempre più frequente in Italia, soprattutto al Sud. Questo perché gravidanza e parto sono ancora eccessivamente medicalizzati e vi è poca informazione riguardo a travaglio e momento espulsivo.

Eccessiva medicalizzazione del parto

Il parto cesareo a volte è strettamente necessario (anomalie della placenta, del cordone ombelicale, posizione podalica del bebè) ma in altre circostanze potrebbe essere tranquillamente evitato. Anche perché il cesareo è comunque un’operazione chirurgica con tutte le conseguenze del caso per la salute della mamma. Un recente studio ha dimostrato, inoltre, che i bambini nati con il parto cesareo sarebbero più predisposti alle allergie.

Bimbi più allergici

Il 16° Congresso nazionale della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip) ha sottolineato che in Italia si raggiunge un numero eccessivo di cesarei evitabili, con un picco nella regione Campania. Ma il parto (con le sue modalità e difficoltà) assume un’importanza decisiva per quanto riguarda la salute presente e futura del neonato. Durante il momento espulsivo naturale, infatti, il bambino riceve dalla mamma batteri “buoni” (vaginali e intestinali) che andranno poi a costituire la flora batterica dello stesso neonato, rinforzando il suo sistema immunitario. Questa preziosissima eredità viene definita “eredità microbica” e coinvolge anche il latte materno, indispensabile alla crescita ma anche al buon funzionamento delle difese del bebè (anche da adulto).

La prima prevenzione

I lactobacilli e i bifidobatteri del latte materno sono una garanzia di salute per il neonato e una forma di prevenzione ottimale contro numerose patologie, comprese le allergie. Quando il bimbo nasce con parto cesareo, però, vengono a mancare queste “consegne” materne. Ma se l’intervento chirurgico si mostra necessario, si può supplire artificialmente (in parte) a questa mancanza. La Siaip spiega, infatti, che specifici ceppi probiotici assunti nei primissimi istanti di vita, potrebbero migliorare le condizioni di salute presenti e future del neonato nato con parto cesareo.

In breve

ALLERGIE IN AUMENTO

Aumentano le allergie tra i bambini, al punto che i dati stimano che nel 2020 un bambino su 2 nell’Unione Europea sarà affetto da malattia allergica cronica. Ma perché sono in aumento i casi di allergie tra i bambini? Vengono chiamati in causa l’inquinamento dell’aria, l’eccessiva pulizia in casa e l’abuso di antibiotici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti