Parto cesareo: predispone i bambini alle allergie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Parto cesareo: uno studio rivela che i bambini nati con l’intervento, hanno più probabilità di diventare allergici. Ecco perché

Parto cesareo: predispone i bambini alle allergie

Il parto cesareo è sempre più frequente in Italia, soprattutto al Sud. Questo perché gravidanza e parto sono ancora eccessivamente medicalizzati e vi è poca informazione riguardo a travaglio e momento espulsivo.

Eccessiva medicalizzazione del parto

Il parto cesareo a volte è strettamente necessario (anomalie della placenta, del cordone ombelicale, posizione podalica del bebè) ma in altre circostanze potrebbe essere tranquillamente evitato. Anche perché il cesareo è comunque un’operazione chirurgica con tutte le conseguenze del caso per la salute della mamma. Un recente studio ha dimostrato, inoltre, che i bambini nati con il parto cesareo sarebbero più predisposti alle allergie.

Bimbi più allergici

Il 16° Congresso nazionale della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip) ha sottolineato che in Italia si raggiunge un numero eccessivo di cesarei evitabili, con un picco nella regione Campania. Ma il parto (con le sue modalità e difficoltà) assume un’importanza decisiva per quanto riguarda la salute presente e futura del neonato. Durante il momento espulsivo naturale, infatti, il bambino riceve dalla mamma batteri “buoni” (vaginali e intestinali) che andranno poi a costituire la flora batterica dello stesso neonato, rinforzando il suo sistema immunitario. Questa preziosissima eredità viene definita “eredità microbica” e coinvolge anche il latte materno, indispensabile alla crescita ma anche al buon funzionamento delle difese del bebè (anche da adulto).

La prima prevenzione

I lactobacilli e i bifidobatteri del latte materno sono una garanzia di salute per il neonato e una forma di prevenzione ottimale contro numerose patologie, comprese le allergie. Quando il bimbo nasce con parto cesareo, però, vengono a mancare queste “consegne” materne. Ma se l’intervento chirurgico si mostra necessario, si può supplire artificialmente (in parte) a questa mancanza. La Siaip spiega, infatti, che specifici ceppi probiotici assunti nei primissimi istanti di vita, potrebbero migliorare le condizioni di salute presenti e future del neonato nato con parto cesareo.

In breve

ALLERGIE IN AUMENTO

Aumentano le allergie tra i bambini, al punto che i dati stimano che nel 2020 un bambino su 2 nell’Unione Europea sarà affetto da malattia allergica cronica. Ma perché sono in aumento i casi di allergie tra i bambini? Vengono chiamati in causa l’inquinamento dell’aria, l’eccessiva pulizia in casa e l’abuso di antibiotici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti