Parto cesareo: quando è la mamma a volerlo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 29/10/2013

Per paura, per comodità, per evitare i rischi del parto naturale: sono essenzialmente questi i motivi che possono portare la mamma a richiedere il parto cesareo

Parto cesareo: quando è la mamma a volerlo

Non sempre è il medico a decidere di procedere con un

parto cesareo

, a causa delle condizioni mediche di mamma e bebè. Talvolta, è la donna a volerlo. Ecco per quali ragioni. Innanzitutto, per alcune mamme, il parto cesareo è sinonimo di sicurezza. Ai loro occhi, infatti, un intervento chirurgico programmato nasconde meno insidie rispetto a un evento imprevedibile, come è il parto naturale. In realtà, è vero il contrario.

Sottovalutati i rischi

Il parto cesareo, infatti, in quanto operazione chirurgica, può comportare alcuni pericoli. Si calcola che i rischi immediati e successivi siano circa tre volte (2,8) superiori a quelli di un parto vaginale sia per la mamma sia per il bebè.

Sembra una “scorciatoia”

Spesso le donne optano per la via chirurgica perché hanno paura del dolore del travaglio e del parto in sé. Quindi, piuttosto che affrontare un percorso sconosciuto, ma sicuramente faticoso e impegnativo, preferiscono affidarsi a un metodo che all’apparenza sembra più “facile”. Invece, non è così. Infatti, la ripresa dopo un cesareo è molto più lenta e lunga rispetto a quella di un parto naturale. Tutta colpa dell’anestesia, dell’incisione e della ferita. Talvolta, infine, la paura del parto deriva da una precedente esperienza traumatica. Se la donna ha già altri figli e ha avuto parti naturali difficili o complicati, può provare un vero e proprio terrore davanti alla prospettiva di un nuovo travaglio. Per questo, può chiedere al ginecologo di far nascere il nuovo piccolo per via chirurgica.

Programmato in anticipo

Infine, agli occhi di alcune donne il parto cesareo è più comodo. In effetti, a differenza di quello per via vaginale, può essere programmato in anticipo. Questo permette di organizzare al meglio le proprie attività. Si tratta di un vantaggio per le mamme molto impegnate, con una professione di responsabilità.

 

In breve

CHE COSA AVVIENE NELLE STRUTTURE PUBBLICHE

In genere, nelle strutture pubbliche, non si effettuano cesarei su richiesta della donna. Serve, comunque, l’indicazione del ginecologo.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti