Il parto cesareo rende i bambini più vulnerabili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 15/10/2018

Parto cesareo non lascia anzi raddoppia e l'Italia si conferma maglia nera in Europa

Il parto cesareo rende i bambini più vulnerabili

L’Italia è uno dei Paesi dove il parto cesareo continua ad avere una media nettamente al di sopra di quella europea, mentre l’Oms ha fissato la percentuale massima al 15%. Il parto naturale, rispetto al parto cesareo, infatti, permette al bambino di venire a contatto, durante il transito nel canale vaginale, con i batteri della madre. Questi batteri sono fondamentali per contrastare alcune malattie su base immunologica, quali asma, celiachia, obesità  e diabete di tipo 1.

La soluzione: il “trapianto” di batteri materni

La sperimentazione di un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti ha dimostrato che il microbiota dei piccoli che nascono con parto cesareo, ovvero il complesso di microrganismi che si trovano nell’intestino, è carente di questi batteri “buoni”, che forniscono molti anticorpi contro le minacce esterne. Ma i ricercatori hanno trovato un rimedio, attuando una sorta di “trapianto” dei batteri materni: passare un batuffolo di ovatta sulla pelle dei bambini nati con parto cesareo, con cui in precedenza era stato prelevato un tampone vaginale della madre. Così facendo, non è stata poi rilevata quasi nessuna differenza con i piccoli nati con parto naturale.

Potrebbe diventare un intervento di “routine”

Il successo del “trapianto” è dimostrato anche dal fatto che tutti i neonati avevano lo stesso tipo di dieta alimentare, costituita esclusivamente da latte materno. Inoltre, come ha affermato Dennis Kasper, microbiologo e immunologo all’Harvard Medical School di Boston, questa nuova pratica rappresenta “un intervento molto interessante e alla portata di tutti gli ospedali”, soprattutto per la tutela dei piccoli nati con parto cesareo e per la costruzione delle difese immunitarie contro malattie che possono compromettere seriamente la qualità della vita.

 

 

 

 
 
 

In breve

COME SI È SVOLTO L’ESPERIMENTO

I ricercatori hanno prelevato circa 1.519 campioni, rilevando in particolare il ripopolamento di due specie batteriche, Lactobacillus e Bacteroides. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti