Parto cesareo: rischi triplicati nelle mamme over 40

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2014 Aggiornato il 15/09/2014

Maggiori rischi di parto cesareo d’urgenza e complicazioni se la futura mamma ha più di 40 anni 

Parto cesareo: rischi triplicati nelle mamme over 40

Diventare mamme oltre i 40 anni di età provoca dei rischi che le donne non devono sottovalutare. E gli stili di vita interessano fino ad un certo punto, secondo i medici, perché è l’avanzare stesso dell’età a innalzare le probabilità di avere difficoltà e complicanze, come il parto cesareo d’urgenza. È una notizia da tenere in considerazione soprattutto in Italia, dove le gravidanze tardive sono sempre più comuni

.

Più di 160 mila donne coinvolte

La notizia arriva da uno studio del Norwegian Resource Centre for Women’s Health, pubblicato sul British Journal of Obstetrics and Gynaecology. La ricerca ha coinvolto più di 160mila primipare, cioè donne al primo figlio. I risultati hanno disegnato un quadro su cui è importante riflettere. Dai dati è emerso infatti che le donne in età avanzata hanno il 22,4 per cento di probabilità in più di subire un parto cesareo d’emergenza contro solo un 6,7 per cento di rischio tra le donne di età compresa tra i 20 e i 24 anni.

Più rischi anche con stili di vita corretti

Secondo questa nuova ricerca, quindi, le neomamme che hanno oltre i 40 anni d’età hanno un rischio triplicato di aver bisogno di un parto cesareo d’urgenza, anche se seguono stili di vita sani rispetto le donne più giovani. Questo significa che è l’età stessa a creare problemi, probabilmente per una sorta di “invecchiamento” del corpo, e non le cattive abitudini protratte nel tempo. La ragione? Gli esperti ritengono che possa esserci un legame con l’indurimento dei tessuti delle arterie e un indebolimento delle contrazioni, situazioni provocate proprio dal passare degli anni.

Maggiore utilizzo del forcipe

Ma c’è di più. Lo studio ha messo in evidenza che le neomamme con età superiore ai 40 anni non solo possono ricorrere più facilmente al parto cesareo, ma hanno anche più probabilità di aver bisogno del forcipe, lo strumento utilizzato in ginecologia, inventato nel lontano 1600 quando già a quel tempo si scoprì che poteva essere utile per far scendere la testa del bambino. In questo modo il parto è agevolato e, se il bambino è in sofferenza, si possono accelerare i tempi di espulsione.

La grande pinza che aiuta il parto

Il forcipe è costituito da due braccia metalliche incrociate che funzionano come una grande pinza in grado di cingere la testa del bambino favorendo la sua fuoriuscita in tempi brevi. Questa azione non è totalmente priva di rischi, pertanto i medici preferiscono ricorrere a un parto cesareo (se questo è possibile) oppure alla ventosa che è il secondo strumento a disposizione dei dottori per favorire la fase espulsiva del parto. C’è da ammettere che in Italia l’uso del forcipe è meno comune che in Gran Bretagna, dove è stata eseguita la ricerca, in quanto nel nostro Paese si ricorre con maggiore facilità, in caso di problemi durante il parto, al taglio cesareo. 

In breve

MAGGIORI CONTROLLI DOPO I 40 ANNI

Le neomamme che hanno oltre i 40 anni d’età hanno un rischio triplicato di aver bisogno di un parto cesareo d’urgenza, anche se seguono stili di vita sani. Per questo servono maggiori controlli durante la gravidanza e anche al momento del parto, proprio per evitare complicazioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti