Parto: che cos’è la manovra di Kristeller?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2013 Aggiornato il 22/11/2013

Se il bebè fatica a scendere attraverso il canale del parto, l’ostetrica può aiutarlo a venire alla luce praticando la manovra di Kristeller 

Parto: che cos’è la manovra di Kristeller?

Non sempre il parto naturale avviene senza intoppi. Talvolta, può succedere che il bimbo non riesca a uscire. In questi casi, si può ricorrere alla manovra di Kristeller, una spinta effettuata dall’ostetrica o dal ginecologo che aiuta il bebè a venire alla luce.

Una spinta particolare

La manovra di Kristeller consiste nel posizionare l’avambraccio all’altezza della parte alta dell’utero della partoriente. Non appena arriva la contrazione, bisogna far scivolare il braccio per tutta la lunghezza della pancia, esercitando una spinta decisa dal fondo dell’utero verso il basso. Questo gesto, in genere, non può essere ripetuto per più di tre volte.

Quando si usa

Se il parto procede senza problemi non è necessario alcun tipo di aiuto esterno. Se, invece, la testa del bambino è ben visibile e la fase espulsiva è quasi al termine, ma il bebè non riesce a uscire, il personale medico può decidere di intervenire con la manovra di Kristeller. In genere, questo accade quando la mamma non riesce più a spingere in modo corretto, magari perché è stanca, oppure quando il bambino si incastra nel canale del parto e testa e spalle faticano a uscire. Anche quando le contrazioni dell’utero non sono sufficientemente forti per favorire l’uscita del neonato può essere necessario un aiuto di questo tipo.

I possibili rischi

Questa manovra può risultare molto dolorosa per la donna. Alcune mamme ne restano addirittura scioccate. Inoltre, può comportare alcuni rischi, come lesioni della vagina e/o del perineo, contusioni o rottura dell’utero, emorragie, distacco della placenta. Per questo va riservata solo a casi selezionati e va usata solo in situazioni di emergenza. Oltretutto non può sempre essere effettuata: per esempio, è “vietata” quando la testa del bambino è molto più grande del bacino della madre. 

In breve

ANCHE IN CASO DI SOFFERENZA FETALE

La manovra di Kristeller può essere adottata anche quando il battito del bambino rallenta e si sospetta una sofferenza fetale per accelerare la nascita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti