Parto: che cos’è la manovra di Kristeller?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/11/2013 Aggiornato il 22/11/2013

Se il bebè fatica a scendere attraverso il canale del parto, l’ostetrica può aiutarlo a venire alla luce praticando la manovra di Kristeller 

Parto: che cos’è la manovra di Kristeller?

Non sempre il parto naturale avviene senza intoppi. Talvolta, può succedere che il bimbo non riesca a uscire. In questi casi, si può ricorrere alla manovra di Kristeller, una spinta effettuata dall’ostetrica o dal ginecologo che aiuta il bebè a venire alla luce.

Una spinta particolare

La manovra di Kristeller consiste nel posizionare l’avambraccio all’altezza della parte alta dell’utero della partoriente. Non appena arriva la contrazione, bisogna far scivolare il braccio per tutta la lunghezza della pancia, esercitando una spinta decisa dal fondo dell’utero verso il basso. Questo gesto, in genere, non può essere ripetuto per più di tre volte.

Quando si usa

Se il parto procede senza problemi non è necessario alcun tipo di aiuto esterno. Se, invece, la testa del bambino è ben visibile e la fase espulsiva è quasi al termine, ma il bebè non riesce a uscire, il personale medico può decidere di intervenire con la manovra di Kristeller. In genere, questo accade quando la mamma non riesce più a spingere in modo corretto, magari perché è stanca, oppure quando il bambino si incastra nel canale del parto e testa e spalle faticano a uscire. Anche quando le contrazioni dell’utero non sono sufficientemente forti per favorire l’uscita del neonato può essere necessario un aiuto di questo tipo.

I possibili rischi

Questa manovra può risultare molto dolorosa per la donna. Alcune mamme ne restano addirittura scioccate. Inoltre, può comportare alcuni rischi, come lesioni della vagina e/o del perineo, contusioni o rottura dell’utero, emorragie, distacco della placenta. Per questo va riservata solo a casi selezionati e va usata solo in situazioni di emergenza. Oltretutto non può sempre essere effettuata: per esempio, è “vietata” quando la testa del bambino è molto più grande del bacino della madre. 

In breve

ANCHE IN CASO DI SOFFERENZA FETALE

La manovra di Kristeller può essere adottata anche quando il battito del bambino rallenta e si sospetta una sofferenza fetale per accelerare la nascita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti