Parto: è davvero un momento critico per gli occhi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Il parto costituisce un momento molto emozionante, ma anche impegnativo per la donna. A differenza di quanto sostengono alcuni, però, non comporta un affaticamento e nemmeno un pericolo per la salute degli occhi e per la vista

Parto: è davvero un momento critico per gli occhi?

In passato si pensava che le spinte effettuate al momento del parto potessero mettere in pericolo la salute degli occhi. Nella maggior parte dei casi, invece, non è così. Solo in rarissimi casi il parto naturale comporta dei rischi per le partorienti che soffrono di problemi di vista, in particolare di miopia elevata. Il bulbo oculare delle donne miopi, infatti, tende ad allungarsi posteriormente, facendo stirare anche la retina.

Questo stiramento (che aumenta al crescere del difetto visivo) potrebbe provocare micro-lacerazioni periferiche potenzialmente rischiose. Infatti, al momento del parto, a causa delle spinte necessarie per far venire alla luce il bebè, potrebbe comparire un aumento della pressione del microcircolo vascolare retinico, cosa che può portare a una rottura o addirittura a un distacco della retina.

Possono rompersi i capillari

È vero, però, che durante il parto, gli occhi possono andare incontro a un problema transitorio: la rottura dei capillari, che causa una chiazza rossastra sulla parte bianca degli occhi. Non è assolutamente un problema, se non dal punto di vista estetico, e scompare da sé in modo graduale, nell’arco di un mese circa. Non è necessario perciò sottoporsi ad alcun trattamento.

Complicanze rare e prevenibili

In ogni caso, le donne che soffrono di miopia devono sempre farlo presente al ginecologo. Inoltre, dovrebbero chiedere un consiglio all’oculista. I due specialisti, se ritengono la situazione a rischio, potrebbero consigliare un parto cesareo, proprio al fine di prevenire eventuali danni agli occhi.

La miopia non peggiora

Per molto tempo si è pensato che la miopia potesse peggiorare seriamente e irrimediabilmente nei nove mesi di gestazione e durante il parto e che nelle future mamme fosse maggiore il rischio di un distacco di retina, la membrana sottile situata all’interno degli occhi. In realtà, gli esperti ritengono questi timori infondati, pur riconoscendo che l’organo visivo subisce delle modificazioni durante la gravidanza. Si tratta, però, quasi sempre di problemi transitori.

In breve

NESSUN PROBLEMA DURANTE L’ALLATTAMENTO

Esattamente come il parto, anche l’allattamento può essere considerato un periodo sicuro per gli occhi e la vista: non causa un peggioramento della miopia, se non in rari casi.

Fonti / Bibliografia

  • Pregnancy and the Eye - PMCPregnancy causes significant changes in all systems of the body. Although most of them are physiological, they may also lead to pathological consequences. The resulting pathological changes may occur for the first time or existing diseases affected by ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti