Parto e nascita: gli ospedali secondo l’indagine di Cittadinanzattiva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2013 Aggiornato il 12/08/2013

Un’indagine ha fotografato la situazione degli ospedali italiani per quanto riguarda l’assistenza al parto e alla nascita

Parto e nascita: gli ospedali secondo l’indagine di Cittadinanzattiva

Un’indagine condotta su più di 50 ospedali italiani da Cittadinanzattiva ha fotografato la situazione dalla gravidanza al parto. Sono emerse differenze sostanziali da regione a regione, da struttura a struttura, ma non solo, anche tra servizi e servizi quando si tratta di parto e nascita. Ecco cosa è emerso in merito al parto cesareo, al rooming in, all’allattamento al seno e agli esami neonatali per il bambino.

Il parto cesareo

Il nostro Paese è ai primi posti in Europa per il numero di tagli cesarei effettuati: in Italia la percentuale media di tale intervento è del 38%, contro il 15-20% considerato fisiologico dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità). In particolare, la maggior propensione al parto cesareo per la nascita del bambino si rileva nelle case di cura convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, dove si regista il 58,3% delle nascite con cesareo rispetto al 35% osservato negli ospedali pubblici italiani. Se le regioni più virtuose (con un tasso di parti cesarei inferiori) sono Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana, quelle con le percentuali di tagli cesarei più alte  (superiori al 35%) sono Liguria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Il rooming in

Buone notizie, in questo caso. L’84% dei reparti degli ospedali italiani monitorati offre il servizio di rooming in (che consente alla mamma di stare in stanza con il bimbo). I risultati migliori se li aggiudicano le strutture più grandi, con più di 2.500 parti annui, che garantiscono il servizio nel 100% dei casi, mentre nei punti nascita più piccoli (parti annui inferiori a 800) la percentuale scende all’81%.

L’allattamento al seno

I punti nascita degli ospedali italiani più grandi (con più di 2.500 parti annui) sostengono la puerpera e la accompagnano fin dalle prime fasi dell’allattamento al seno.  Ne verificano l’andamento in più momenti del ricovero, offrendo materiale informativo, controllandone lo stato al momento della dimissione e accompagnando la mamma nel post dimissione (100%). Le strutture più piccole, invece, garantiscono un’assistenza più limitata: si va dal 35% delle strutture con parti annui compresi tra 1.000 e 2.500, passando per il 60% degli ospedali con meno di 800 parti all’anno, fino all’ 83% delle strutture di medie dimensioni (parti annui tra gli 800 e i 900).

Gli screening neonatali

Più della metà dei punti nascita (64%) non esegue il test del riflesso rosso (per la ricerca della cataratta congenita). I più sensibili al tema sono gli ospedali italiani più piccoli, dove questa analisi si esegue nel 60% dei casi. Percentuali più incoraggianti si registrano per lo screening audiologico, eseguito nel 74% delle strutture. Il 96% degli ospedali esegue gli screening metabolici neonatali obbligatori per legge (fenilchetonuria, fibrosi cistica, ipotiroidismo congenito). Per quanto riguarda, invece, lo screening metabolico allargato, complice la mancanza di una legge nazionale in materia, in ogni regione si rilevano situazioni differenti. Rispetto al campione analizzato durante l’indagine, lo screening neonatale metabolico allargato viene eseguito dal 44% dei centri. Solitamente si tratta di un servizio erogato a titolo gratuito; solo nel 5% dei casi è considerato a pagamento.

 

 

In breve

LA SITUAZIONE VARIA DA REGIONE A REGIONE

Dall’indagine è emerso che gli ospedali italiani più grandi offrono servizi e prestazioni migliori in merito a parto e nascita. Inoltre, è importante sottolineare la necessità di uniformare la regolamentazione delle regioni, con una normativa a livello nazionale, in merito agli screening neonatali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti