Parto gemellare: naturale o cesareo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 22/10/2019

Anche se la gravidanza è stata priva di complicazioni, un parto gemellare desta comunque nei futuri genitori un po’ di apprensione in più. Quasi sempre in Italia avviene con il cesareo

Parto gemellare: naturale o cesareo?

Il parto gemellare è oggi un evento  sempre più frequente,  soprattutto per l’aumentato ricorso alle tecniche di fecondazione assistita che favoriscono l’impianto di più embrioni. Ma come avverrà il parto? Innanzitutto, va detto che capita spesso che il parto gemellare abbia luogo prima della 37a settimana di gravidanza (di solito, tra l’altro, il parto viene indotto per evitare i rischi dovuti all’arresto della crescita di uno o entrambi i gemelli). Il parto gemellare può essere naturale ma, statisticamente, è più facile che avvenga con un taglio cesareo. 

Quando si sceglie il cesareo

Ecco quali sono le situazioni che portano più spesso il ginecologo a scegliere di intervenire chirurgicamente:

  • il primo gemello non si presenta in posizione cefalica (cioè a testa in giù); capita anzi spesso che entrambi i bimbi si trovino in posizione podalica (cioè con i piedi in giù); 
  • l’ecografia ha diagnosticato una placenta previa, cioè inserita davanti al collo dell’utero: ciò può determinare serie conseguenze per la mamma e per il bambino quando inizia la dilatazione in vista del parto;
  • è stato accertato un ritardo di crescita in uno o in entrambi i piccoli;
  • si prevede che, al momento della nascita, il peso di un gemellino sarà inferiore di oltre il 25 per cento al peso del fratellino;
  • nei gemelli monozigoti è presente la sindrome di trasfusione feto-fetale (il rischio che i vasi sanguigni alimentino di preferenza un gemello a scapito dell’altro).

Le precauzioni per la mamma

Nei parti gemellari il rischio di emorragia post-parto è più elevato a causa della maggior distensione dell’utero. Per questo motivo, subito dopo la nascita del secondo gemello, i medici aumentano la dose di ossitocina (un ormone) per favorire la contrazione dell’utero e bloccare le perdite di sangue. Altra precauzione è quella di tenere pronta una scorta di sangue per l’eventuale necessità di effettuare una rapida trasfusione.

È importante il primo contatto

Sia che la nascita sia avvenuta spontaneamente sia che si sia reso necessario un taglio cesareo, restano di fondamentale importanza i primi minuti che la mamma trascorre insieme ai suoi piccoli. Di norma, quando cioè i due neonati e la mamma stanno bene, si tenterà subito di iniziare l’allattamento. Si tratta di un processo di avvicinamento molto importante sia dal punto di vista emotivo, perché permette ai bimbi e alla mamma di ricreare la loro simbiosi, sia dal punto di vista fisico perché stimola la produzione di ossitocina, l’ormone che favorisce la contrazione dell’utero (scongiurando il rischio di emorragie). Ma non solo: secondo recenti studi è importante che i bimbi entrino il più presto possibile in contatto con i batteri buoni della mamma per prevenire le forme di allergie sempre più frequenti nell’infanzia.

In breve

I gemelli? Quasi sempre nascono con il cesareo. Il parto gemellare può essere naturale anche se di norma avviene mediante intervento chirurgico. Vanno poi prese alcune precauzioni per la mamma che scongiurino il rischio di emorragia post-parto. Dopo la nascita è inoltre fondamentale che la mamma abbia subito un contatto con i figli e che si inizi immediatamente l’allattamento al seno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti