Parto: i vantaggi della clinica privata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2013 Aggiornato il 18/07/2013

Perché alcune donne preferiscono la clinica privata all’ospedale? Ecco tutti gli aspetti positivi al momento del parto e anche dopo la nascita del bebè

Parto: i vantaggi della clinica privata

Ospedale, casa o clinica privata? Quando si avvicina il momento del parto, è necessario individuare la struttura in cui dare alla luce il bebè. Secondo le statistiche il 92% delle donne sceglie le strutture ospedaliere più grandi, l’1% partorisce in casa e il restante 7% preferisce farsi seguire, durante travaglio e parto, in una clinica privata. Quest’ultima, in effetti, offre una serie di vantaggi.

Maggiore privacy e tranquillità

Innanzitutto, in genere, la clinica privata è una struttura sanitaria di dimensioni più contenute e con un numero di assistiti più ridotto rispetto all’ospedale. La futura mamma, in un contesto così raccolto e intimo, può sentirsi particolarmente rilassata e a suo agio durante il travaglio e il parto. Inoltre, di solito, ha a disposizione una camera tutta per sé o, al massimo, da condividere con un’altra donna, e il bagno di pertinenza. Di conseguenza, potrebbe sentirsi più tranquilla e meno esposta allo stress del via vai tipico delle corsie ospedaliere.

Il ginecologo di fiducia

A orientare le future mamme verso la clinica privata spesso è anche la presenza del ginecologo o dell’ostetrica di fiducia. Infatti, solitamente, in queste strutture si può richiedere di essere accompagnate per tutto il travaglio e il parto dal proprio ginecologo e dalla propria ostetrica. Essere assistite durante questi momenti fondamentali dagli stessi professionisti che hanno seguito tutta la gravidanza può far sentire la donna più sicura.

Più “coccolata” e assecondata

Gli aspetti positivi della clinica privata non si limitano al parto. Anche dopo che il bebè è venuto alla luce, in queste strutture, grazie al servizio a pagamento e alle dimensioni più contenute, la mamma si sente seguita e “coccolata” con più attenzione. In particolare, sembra esserci una maggiore predisposizione ad assecondare le richieste e le preferenze della donna, ovviamente quando le condizioni lo consentono.

In breve

A CHE COSA FARE ATTENZIONE

La clinica privata garantisce una serie di vantaggi durante il parto e dopo. Al momento della scelta, però, è utile valutare attentamente alcuni aspetti importanti, come la disponibilità 24 ore su 24 dell’anestesista in caso di complicazioni durante il travaglio, il rooming-in, la disponibilità dell’epidurale e così via.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti