Parto in casa, allarme dei neonatologi: può essere rischioso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 06/06/2019

In occasione della Giornata Mondiale del Parto in Casa gli specialisti della Sin, Società italiana di neonatologia, ribadiscono i pericoli legati a questa scelta

Parto in casa, allarme dei neonatologi: può essere rischioso

I neonatologi italiani lanciano l’allarme sul parto in casa, di cui si celebra oggi la Giornata Mondiale. Una scelta che, secondo la Sin (Società italiana di neonatologia), mette a rischio la salute del bambino e della mamma. Anche se la percentuale è ancora bassa rispetto al totale dei neonati (0,1%), la tendenza è in crescita e si stimano in Italia circa 500 parti a domicilio o in case maternità all’anno. Importante, quindi, ribadire le criticità legate a questa scelta.

Complicanze impreviste

I neonatologi italiani lanciano un allarme sul parto in casa perché, anche se la maggior parte delle donne sane ha un parto fisiologico e una gravidanza senza problemi (del resto, la gran parte delle nascite potrebbe avvenire senza la necessità di interventi medici), non è mai possibile escludere con certezza la possibilità che si presentino delle complicazioni, che mettono a rischio la salute di mamma e bambino e implicano un immediato trasferimento in ospedale. Il trasferimento, peraltro, è un evento frequente nelle nullipare (ossia donne al primo parto), con un’incidenza di circa il 40%, meno nelle pluripare (10%).

Più sicuro l’ospedale

Non solo i neonatologi italiani lanciano un allarme sul parto in casa. Anche l’American academy of pediatrics e l’American college of obstetricians and gynecologists sostengono che l’ospedale è il posto più sicuro dove partorire: per quanto il rischio assoluto possa essere basso, è prevista una variabile associata a un aumentato rischio di patologie neonatali.

6 indicazioni da seguire

Tuttavia, qualora una donna decida di optare per il parto a domicilio, ecco come affrontare la nascita nelle condizioni di maggiore sicurezza possibile.

  1. La donna deve essere informata sui rischi del parto a domicilio e sull’organizzazione dello stesso nella città dove intende partorire.
  2. Deve esservi un presidio ospedaliero attrezzato facilmente raggiungibile.
  3. Deve essere garantito un trasporto rapido in ospedale a opera di personal esperto e addestrato nelle manovre di rianimazione.
  4. Occorre allertare in forma preventiva l’ospedale con un reparto di terapia intensiva neonatale più vicino.
  5. La futura mamma deve rivolgersi a un’ostetrica con formazione specifica nel parto a domicilio e documentata capacità di manovre rianimatorie neonatali.
  6. È necessario garantire al neonato e alla mamma, nelle ore immediatamente dopo il parto, tutti i controlli necessari e di routine.
      
 
 
 

da sapere!

Un’alternativa al parto in casa è rappresentata dalla nascita nelle Case maternità, dove si tiene conto non solo dell’esigenza di intimità della gestante ma anche della sicurezza di mamma e bebè.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti