Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

In caso di parto naturale i bambini preferiscono nascere all’alba. Ecco qualche ipotesi sul perché di questa "scelta"

Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

Alcuni ricercatori dell’University College di Londra hanno tentato di capire se è possibile stabilire se e perché i bambini preferiscono nascere all’alba in caso di parto naturale. Dei 5 milioni di bambini nati fra il 2005 e il 2014 analizzati, il 70% di quelli nati con parto naturale lo hanno fatto fra l’una di notte e le 7 del mattino, con predilezione per le 4 del mattino. 

Analoghe conclusioni Oltreoceano

Un report elaborato dai Centers of Disease Control and Prevention americano, per spiegare perché i bambini preferiscono nascere all’alba, ha analizzato i certificato di nascita di 41 Stati, evidenziando nei parti a domicilio la prevalenza delle nascite tra le 3 e le 5 del mattino. La prevalenza di nascite di notte e alle luci dell’alba, rilevata dallo studio inglese, coincide con quello americano se non si considerano i cesarei (che per ovvie ragioni si collocano nell’orario più consono per effettuare l’intervento).

Livello minimo tra Natale e Santo Stefano

Sempre dallo studio inglese è emerso che le nascite dopo i travagli indotti di solito si concludono intorno a mezzanotte, dal martedì al sabato e nei prefestivi. In ogni caso il livello minimo di nascite è stato registrato nei giorni di Natale e Santo Stefano. Lo studio porta a riflettere sull’importanza di non sguarnire i reparti maternità e neonatologia di notte o nei festivi. È vero che durante il giorno è presente l’attività ambulatoriale, ma anche di notte si deve contare sulla disponibilità numerica di tutto il personale.

Una questione evolutiva

Per quale motivo in caso di parto naturale i bambini preferiscono nascere all’alba? Secondo gli autori dello studio potrebbe esserci una spiegazione evolutiva: i nostri antenati si riunivano per riposare di notte e quindi il parto era auspicabile in questo momento, poiché tutti i componenti della famiglia erano in casa e quindi disponibili per supportare mamma e bambino. Il campo delle ipotesi è molto vasto e si possono fare le più svariate: ma per il momento le ragioni dietro all’evidenza che i bambini nascono di preferenza all’alba non sono chiare.
 

 

 
 
 

In breve

RIORGANIZZARE I REPARTI MATERNITA’

Gli autori sottolineano come tutte queste evidenze impongano una riflessione sull’organizzazione dei reparti di maternità e sulla turnistica di tutti gli operatori.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti