Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

In caso di parto naturale i bambini preferiscono nascere all’alba. Ecco qualche ipotesi sul perché di questa "scelta"

Parto naturale: i bambini preferiscono l’alba

Alcuni ricercatori dell’University College di Londra hanno tentato di capire se è possibile stabilire se e perché i bambini preferiscono nascere all’alba in caso di parto naturale. Dei 5 milioni di bambini nati fra il 2005 e il 2014 analizzati, il 70% di quelli nati con parto naturale lo hanno fatto fra l’una di notte e le 7 del mattino, con predilezione per le 4 del mattino. 

Analoghe conclusioni Oltreoceano

Un report elaborato dai Centers of Disease Control and Prevention americano, per spiegare perché i bambini preferiscono nascere all’alba, ha analizzato i certificato di nascita di 41 Stati, evidenziando nei parti a domicilio la prevalenza delle nascite tra le 3 e le 5 del mattino. La prevalenza di nascite di notte e alle luci dell’alba, rilevata dallo studio inglese, coincide con quello americano se non si considerano i cesarei (che per ovvie ragioni si collocano nell’orario più consono per effettuare l’intervento).

Livello minimo tra Natale e Santo Stefano

Sempre dallo studio inglese è emerso che le nascite dopo i travagli indotti di solito si concludono intorno a mezzanotte, dal martedì al sabato e nei prefestivi. In ogni caso il livello minimo di nascite è stato registrato nei giorni di Natale e Santo Stefano. Lo studio porta a riflettere sull’importanza di non sguarnire i reparti maternità e neonatologia di notte o nei festivi. È vero che durante il giorno è presente l’attività ambulatoriale, ma anche di notte si deve contare sulla disponibilità numerica di tutto il personale.

Una questione evolutiva

Per quale motivo in caso di parto naturale i bambini preferiscono nascere all’alba? Secondo gli autori dello studio potrebbe esserci una spiegazione evolutiva: i nostri antenati si riunivano per riposare di notte e quindi il parto era auspicabile in questo momento, poiché tutti i componenti della famiglia erano in casa e quindi disponibili per supportare mamma e bambino. Il campo delle ipotesi è molto vasto e si possono fare le più svariate: ma per il momento le ragioni dietro all’evidenza che i bambini nascono di preferenza all’alba non sono chiare.
 

 

 
 
 

In breve

RIORGANIZZARE I REPARTI MATERNITA’

Gli autori sottolineano come tutte queste evidenze impongano una riflessione sull’organizzazione dei reparti di maternità e sulla turnistica di tutti gli operatori.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti